lunedì 9 giugno 2008

La conclusione del sirventese coprolalico di Arnaut Daniel PC 29.15





Rectŏr Magnĭfĭcus
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Ăcădēmīae Augustae Trēvĕrōrum


Als bens entendens salut!

Frimors froissatz
sobresabens e fatz
en est son velh antic
vos ferm e latz
amb sen नोवेल्
vers plan prim ric
de cara rima e बेल.





Per Midons Sonha Heifez योगिनी yoginī - vilolonaira - amiga - mestressa



Editio critica vulgata (COM 2 - 2005)



PC 029 015 001 Puois @Raimons e•@N @Trucs @Malecs/

PC 029 015 046 Dompna, ges @Bernart non s'atril/
PC 029 015 047 del corn cornar de gran dosil/
PC 029 015 048 ab que•l seim traig del penil/
PC 029 015 049 pois poira cornar ses peril/.

Donna, Bernart non si metta sulla via di accostarsi al corn senza un grande cannello con cui risucchiare fuori la sugna dal pube: solo allora potrà operare senza pericolo.

testo] COM 2005 [nella bibliografia è indicata l'edizione Toja 1961. Invece si tratta – suppongo - della seconda edizione Perugi (non ancora pubblicata?) messa a disposizione di Peter T. Rickets [che l'ha preferita all'edizione Eusebi 1984 di gran lungo migliore!]

[prima edizione 1978: 46 no s'estrail - 47 del cor cornar].

traduzione] Maurizio Perugi, Le canzoni di Arnaut Daniel, Milano-Napoli 1978, II, 176

Il Perugi (ri)propone un testo ingenioso e (implicitamente) una traduzione fra imprecisa e audace.

nota bene

Perugi traduce occ. cornar (= it. cornare/trombare) 47 con accostarsi e 49 con operare (più vago di così!)

cornare il corno] cornar el corn/cul de la dompna [lat. cl. inflāre cornu/culum – it. suonare il corno/soffiare nel culo] (ipoteticamente) praticare il culilingio, non - come vorrebbe Perugi - il cunnilingio (occ. corn = it. clitoride, tesi rifutata definitivamente nel brillante saggio di Lazzerini 1983)


cannello] insisto: dozilh (lat. tard. duciculus) non è un cannello ma una cannella = fausset de barrique! cf. Gruber 1983, 76-77 [riscontri occ. e fr.], vedi su questo blog: J.G. L’articolo dozilh del PSW corretto e aumentato.

Il linguaggio tecnico dell'enologia è assai più complesso di quello che pensano certi filologi italiani che confondono allegramente cannella (occ. dozilh] e spinello [occ. bondonier] (Canello 1883), foro di spillatura [occ. trauc (dozilhat)], cocchiume [occ. bonda] e foro/pertugio [occ. trauc] (Roncaglia 1951), cannella [occ. dozilh] e zaffo [occ. bonda] (Toja 1961, Eusebi 1984) cannella [occ. dozilh] e cannello nel senso di spina feccaia (Perugi 1978, Lazzerini 1983, D’Agostino 1990).


Piccolo vocabolario dei termini tecnici

[dizionario De Mauro Paravia on-line et alii]


coc|chiù|me s.m.
1 tappo di sughero o di legno che chiude il foro posto sul diametro massimo della botte
2 il foro in cui viene infilato

spì|na s.f.
7 cannella che si inserisce nel foro [di spillatura] della botte per spillare vino o altri liquidi; il foro stesso in cui è inserita la cannella

zàf|fo s.m. TS enol., tappo di legno di forma conica rivestito di stoppa o di tessuto, usato per chiudere il foro della botte o del tino | sorta di cavicchio che chiude la cannella della botte


spil|la|tù|ra s.f. 1 estrazione del vino dalla botte effettuata per travasarlo o per imbottigliarlo


can|nèl|lo s.m.
1a tratto di un fusto di canna tagliato tra due nodi e aperto da entrambi i lati | il fusto della canapa
1b cannuccia; tubetto: c. di vetro, di gomma
2 estens., piccolo cilindro di varia natura o materiale: c. di ghiaccio, di zucchero | asticciola
3 TS arm. ⇒cannello per otturatore

can|nèl|la s.f. [duciculus → dozilh]
1 TS idraul., piccolo tubo metallico talora munito di un rubinetto, da cui fuoriesce l'acqua, che costituisce la parte finale di una conduttura: la c. della fontana, bere alla c. | TS enol., tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte o di un tino per spillarne il vino

zì|po|lo s.m. TS enol., bastoncino di legno con un'estremità leggermente appuntita, usato spec. per otturare il foro di spillatura delle botti

Duciculus [→ dozilh = cannella]
Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum- [Ligamina vasorum gladiis praeciderunt, duciculos abstraxerunt. In vita S. Urbani Episcopi cap. 1. 1st §. 4.] [la vita S. Urbani Episcopi è anteriore als antics trobadors!] [Diz. lat. med. Uni-Mannheim s.v. duciculus]


Epistomium [= duciculus → dozilh]
Robinet d'un conduit d'eau ou de tout vaisseau contenant des liquides qu'on a besoin de tirer en petites quantités (Vitruv. IX, 8, 11) [Dictionnaire des antiquites romaines et grecques. Anthony Rich (3e ed. 1883)]

(ἐπιστόμιον). The cock of a waterpipe, or of any vessel containing liquids to be [figure in text: Epistomium of Bronze. (Pompeii.)] drawn off in small quantities when required (Vitruv. ix. 8, 11). The illustration represents an original bronze water-cock found at Pompeii [Harpers Dictionary of Classical Antiquities 1998]

ἐπι-στόμιον, τό, der in die Mündung eines Gefäßes gesteckte Hahn, Vitruv. 3, 5, 16 [Pape: Griechisch-Deutsch]


nota bene

Arnaldus et magister suus Marcabrunus occitanice et latine cogitabant.


riepilogo

lat. class. epistomion → lat. tardo duciculus → occ. dozilh ( = it. cannella – fr. douzil/ cannelle – cast. espita – ted. Zapfhahn), vedi su questo sito mio saggio: L’articolo dozilh del PSW corretto e aumentato.


conclusione

Basta conoscere Wörter und Sachen per far crollare l'ingeniosa costruzione di un giovane filologo (negli anni settanta Perugi era l'ultimo figlio spirituale di Contini) che voleva nadar contra suberna (e questo mi risulta molto simpatico). Purtroppo non ci è riuscito.

nota bene

Wörter und Sachen (= le parole e le cose, cf. ‘les mots et les choses’) era una scuola filologica del primo novecento. Credo: bisogna studiare l’etimologia e la semantica delle parole in stretta asscociazione con gli artefatti e i concetti culturali denotati da esse.

Esempio pratico (pour retourner à nos moutons): un filologo che non sa come è fatta una botte di vino e una fontana (nel medioevo e oggi) confonderà facilmente i termini tecnici (è il caso di Emil Levy [PSW s.v. dozilh] e di tutti coloro che si sono occupati delle tornade di Marcabru (en breu doill) e Arnaut Daniel (ses gran dozilh).


Editio critica I

[1] edizione critica (codice H)


46 Dompna ges Bernartz non s'atil
47 del corn cornar ses gran dosil
48 ab qe•l seire trauc e•l penil
49 pois poiria cornar ses peril.



Donna: Bernardo non si dia cura/ di cornare/trombare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare il sedere e il pettignone / poi potrà cornare/trombare senza pericolo.

H 41 Ddompna ges bernartz non satrail / del corn cornar degran dosil / ab qel seir traig del penil / pois porria cornar sens peril (tornada aggiunta da una seconda mano!)


46 s' atil de] corrego in s' atil de la corrutela satrail de {contaminazione di satil de / sestrill a [=CR]}

s’atilhar de] solo due riscontri nel trobar occitanico, ambedue in Marcabru (!) di cui uno nel ipotesto di Arnaut: ne prende in prestito le parole-rima isilh, s’atilh, rovilh e dozilh

Marcabru PC 29321 Bel m'es quan la fuelh' ufana

7 Quecx auzels quez a votz sana
8 de chantar s'atil


Ogni uccello che ha voce sana / si da cura di cantare


Marcabru PC 293 Lo vers comens quan vei del fau/

19 Avoleza porta la clau
20 e geta Proeza en issill
21 greu pairejaran mais igau
22 paire ni fill
23 que non aug dir fors en Peitau
24 c'om s'en atill.

Bassezza porta la chiave / e getta in esilio Prodezza: / difficilmente patrizzeranno uguali / padre e figlio / ché non sento dire, fuorché in Poitou, che qualcuno se ne dia cura.

49 Marcabrus ditz que no·ill en cau
50 qui quer ben lo vers al foill
51 que no·i pot hom trobar a frau
52 mot de roill
53 intrar pot hom de lonc jornau
54 en breu doill.


Marcabru dice che non gliene importa / se qualcuno frughi il vers col frugone: / ché non vi si può trovare di contrabbando / parola rugginosa। ) entrare si può con lungo lavoro giornaliere / in breve cannella.

47 ses gran dosil] corrego ses [=CR] la svista de

48 ab qe•l seire trauc e•l penil] corrego in seire la svista seir [causa della ipometria]: ab qel seir traig del penil (-1) e corrego in elpenil [=CR) la svista del penil [il pettignone non ha un foro da essere perforato]

49 porria] corrego in poiria [=CR] la svista porria


nota bene

cornu è l'instrumento curvo (occ. redond = cul, vedi sopra) alla differenza di bucina

seire s.m hapax nel trobar = it. sedere s.m. ] cf.

1se|dé|re v.intr. e tr. [lat. classico sĕdēre → lat. tardivo sedere → sezer/seire → sèire]
FO 1a v.intr. (essere) stare con le natiche su un appoggio, tenendo il busto eretto o poco inclinato e le gambe più o meno ripiegate:

2se|dé|re s.m. [occ. seire → sèire - hapax daneliano nel trobar occitanico]
1 AD parte posteriore del corpo corrispondente ai glutei su cui ci si appoggia per stare seduti: sono caduto col s. per terra

48 dosil / ab qe•l seire trauc e•l penil]

LATINE I (lat. tardo)

Domina, Bernhardus non se attilliet
cornu cornare sine grandi duciculo
quo traucet sedere(m) et pectiniculu(m)
post potest cornare sine periculo.


LATINE II (lat. class.)

Domina! Bernhardus nōn cūret
cornu inflāre sine grandi ĕpistŏmĭō
quō pertundat culum et pĕctinem
deinde licet inflāre impūnĕ.

hypo-logos ('ipotesto'): Catullo 23.11 pertundo tunicamque palliumque [perforo tunica e pallio; lo stesso senso osceno, vedi il testo integrale nella appendice)



Editio critica II


edizione critica (codici CR)


Arnaut Daniel 29.15 Pus Raimons e Truc Malecx – conclusio = tornada


Pus Raimons e Truc Malecx

46 Bernatz de Cornes no• s estrilh
47 al corn cornar ses gran dozilh
48 ab que trauc la pen'e•l penilh
49 pueys poira cornar ses perilh.

C 115 46 no•s] uos - 48 la pen(a) e•l penilh] la penel pentilh

C 115 Bernartz de cornes uos estrilh / al corn cornar ses gran dozilh / ab que trauc la penel pentilh / pueys poira cornar ses perilh.

R 82 Bernart de cornes uos estril / del corn cornar ses gran doisilh / ab qel trauc la penel pentilh / e pueis poira cornar ses perilh.

H 41 Ddompna ges bernartz non satrail / del corn cornar degran dosil / ab qel seir traig del penil / pois porria cornar sens peril (tornada aggiunta da una seconda mano!)


Bernardo di Cornese non s'affatichi / a cornare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare la pelliccia [/il grasso di maiale] e il pettignone (mons veneris) / poi potrà cornare senza pericolo.

testo] Gruber Dialektik 1983, 73

traduzione ed apparato critico ] Gruber art de trobar - art d'entendre (2008 opus in fieri)

estrilh da estrilhar] solo due riscontri: attribuiti tutti e due a Marcabruno (!)

PC 293.21.35-36 quar molt tratz mal e s’afrana / selhuy cui estrilha.

PC 293.27.50-51 Lo mal que soen l'estrilha / agra ja si·m crezes

dozilh] unico riscontro: Marcabru (!)

PC 293.33.53-54 Intrar pot hom de lonc jornau / en breu doill [=dozilh]
duciculus → dozilh =
can|nèl|la s.f.
TS enol., tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte o di un tino per spillarne il vino.

http://www.demauroparavia.it/

Duciculus [→ dozilh]
Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum- [Ligamina vasorum gladiis praeciderunt, duciculos abstraxerunt. In vita S. Urbani Episcopi cap. 1. 1st §. 4.] [la vita S. Urbani Episcopi è anteriore als antics trobadors!]

http://www.uni-mannheim.de/mateo/camenaref/magri/magri1/books/magrihierolexicon_4.html

Epistomium [= duciculus → dozilh]
Robinet d'un conduit d'eau ou de tout vaisseau contenant des liquides qu'on a besoin de tirer en petites quantités (Vitruv. IX, 8, 11) [Dictionnaire des antiquites romaines et grecques. Anthony Rich (3e ed. 1883)]

(ἐπιστόμιον). The cock of a waterpipe, or of any vessel containing liquids to be [figure in text: Epistomium of Bronze. (Pompeii.)] drawn off in small quantities when required (Vitruv. ix. 8, 11). The illustration represents an original bronze water-cock found at Pompeii.

http://icarus.umkc.edu/sandbox/perseus/harper/page.4005.a.php

pena] fr. fourrure (Levy) - fr. fourrure, panne de porc (Alibert) occ. mod. graissa espessa jos la pèl del pòrc (Cantalauza = Mistral s.v. peno)

penilh = penchenil cf. Mistral s.v. peniéu] dal latino tardivo: pectiniculum = mons Veneris = fr. pénil [Levy] = ANAT. Éminence large et arrondie située au-devant du pubis de la femme, et qui se couvre de poils à l'époque de la puberté. SYN.: mont de Venus [Petit Larousse 1996].

nota bene:

dozilh /ab que trauc la pen(a) e•l penilh]

latino tardivo: duciculo quo traucet pena(m) et pectinicul(um) - cf. pĕctine(m) → penche it. pettine

latino classico: ĕpistŏmĭō quō pertundat pellem et pĕctinem

cf. Catullo 23.11 pertundo tunicamque palliumque [perforo tunica e pallio, vedi appendice]

pettignone] pettignóne [lat. tardivo pectiniōne(m), dal lat. classico pĕcten, gen. pĕctinis, 'pettine'; detto cosí perché i peli del pettignone ricordano i denti di un pettine] s.m. • lett. Parte vicina al pube (Zingarelli).

(Nell' italiano contemporaneo non si fa la distinzione] pet|ti|gnó|ne s.m. pube [De Mauro]. Il filologo che traduce lat. pectiniōne(m) et occ. penchenilh/penil dovrebbe però farla!

penil = penchenilh] unico riscontro: Marcabru (!)

PC 293.38.27 la dolor del penchenill


conclusione

L’oscenità di questa è davvero insuperabile:

si tratta di soffiare (cornar) nel culo (el corn) di dama Ayma [lat. Aema] (= praticare il cūlīlīnctŭs → culilingio) avendo introdotto prima una grande cannella/minchia (duciculus → dozilh = membro virile (cf. Marcabru et Rabelais) nella fica grassa e pelosa della donna(-botte) per evitare di essere (un suonatore / cūlīlingus → culilinguo) scompisciato.

vocabolario [inedito]

cu|li|lìn|gio var. cu|li|lìnc|to [dal lat. cūlīlīnctŭs] pratica sessuale che consiste nella stimolazione orale della pelvi - cu|li|lìn|guo [dal lat. cūlīlingus] s.m. chi pratica il culilingio]

Cf. Catullo 97 ad Aemilium (sīc!)

11 quem si attingit non illam posse putemus
12 aegroti culum lingere carnificis?

Se qualcuna se lo piglia [sc. Emilio dalla bocca e del culo puzzolenti, eppure grande gallo e chiavatore] non la possiamo credere capace di leccare il culo a un boia malato? (vedi sotto appendice)

nota bene:

Questo epigramma 'oscenissimo' [vide appendice] è senza dubbio uno dei principali hypo-logoi (ipotesti) di cui il trobaire sabens (poeta doctus) Arnaut ha fabbricato il suo sirventese (cf. Gruber art de trobar - art d'entendre 2008). Non a caso la dama si chiama Ayma / Aima/ Aya / Ena [lat. Aemilius → Aemilia → Aema → occ. Ayma /Aima].

vocabolario [De Mauro]

pèl|vi s.f. anat. , struttura anatomica che comprende la cavità e i visceri in essa contenuti

cù|lo s.m. AD
1 volg., sedere: avere un c. ben fatto, grosso, sformato, prendersi un calcio in c., cadendo ho battuto il c. 2 volg., estens., orifizio anale

mìn|chia s.f. CO 1 volg., pene

fì|ca s.f. CO 1a volg., organo sessuale femminile, vulva

suo|na|tó|re s.m. CO chi suona uno strumento musicale: un abile s.

scom|pi|scià|re v.tr. BU 1 volg., imbrattare d’orina

http://www.demauroparavia.it/]


Conclusione anatomico-erotica:


Bernartz de Cornilh dovrebbe, per dirlo con Poggio Bracciolini [edi appendice], eseguire una variazione inaudita del 69:

futuendo (it. fottendo - chiavando - trombando) primum cunnum dominae Aemae simul ac lingendo (it. leccando) secundum.

Domina Aema] cf. C. Valerius Catullus 97 ad Aemilium (vedi appendice)




Appendix sĭnĕ commentō

Gian Francesco Poggio Bracciolini Facetiae:

5. De Homine Insulso Qui Existimavit Duos Cunnos In Uxore

Homo e nostris rusticanus, et haud multum prudens, certe in coitu mulierum rudis, sumpta uxore, cum illa aliquando in lecto renes versus virum volvens, nates in ejus gremio posuisset, erecto telo uxorem casu cognovit. Admiratusque postmodum et rogans mulierem, an duos cunnos haberet, cum illa annuisset: 'Ho, ho,' inquit, 'mihi unus satis est, alter vero superfluus.' Tum callida uxor, quae a Sacerdote parochiano diligebatur: 'Possumus,' inquit, 'ex hoc eleemosynam facere; demus eum Ecclesiae et Sacerdoti nostro, cui haec res erit gratissima, et tibi nihil oberit, cum unus sufficiat tibi.' Assentit vir uxori, et in gratiam sacerdotis, et ut se onere superfluo levaret. Igitur, eo vocato ad cenam, causaque exposita, cum sumpto cibo lectum unum tres ingrederentur, ita ut mulier media esset, vir anteriori parte, posteriori alter ex dono uteretur, Sacerdos famelicus concupitique cibi avidus, prior aggreditur aciem sibi commissam: qua in re uxor quoque submurmurans strepitum quemdam edebat. Tunc vir timens ne partes suas aggrederetur: 'Serva,' inquit, 'amice, inter nos conventa, et tua portione utere, meam intactam relinquens.' Huic Sacerdos: 'Det mihi gratiam Deus,' inquit, 'nam tua parvi facio, ut bonis tantum Ecclesiae uti possim.' His verbis acquiescens stultus ille, quod Ecclesiae concesserat, libere uti iussit.

(traduzione italiana segue)

C. Valerius Catullus

32

Amabo, mea dulcis Ipsitilla,
meae deliciae, mei lepores,
iube ad te veniam meridiatum.
et si iusseris, illud adiuvato,
ne quis liminis obseret tabellam, 5
neu tibi lubeat foras abire;
sed domi maneas paresque nobis
novem continas fututiones.
verum, si quid ages, statim iubeto:
nam pransus iaceo et satur supinus 10
pertundo tunicamque palliumque.

(tradizione italiana segue)

97 ad Aemilium

Non (ita me di ament) quicquam referre putaui,
utrumne os an culum olfacerem Aemilio.
nilo mundius hoc, nihiloque immundius illud,
uerum etiam culus mundior et melior:
nam sine dentibus est. hic dentis sesquipedalis, 5
gingiuas uero ploxeni habet ueteris,
praeterea rictum qualem diffissus in aestu
meientis mulae cunnus habere solet.
hic futuit multas et se facit esse uenustum,
et non pistrino traditur atque asino? 10
quem siqua attingit, non illam posse putemus
aegroti culum lingere carnificis?

(traduzione italiana segue)

[...]

Nessun commento:

Informazioni personali

La mia foto
In questo sito i miei scritti vengono messi a disposizione di chiunque voglia leggerli. Nella maggior parte dei casi si tratta di saggi in fieri. Perciò è possibile proporre variazioni e miglioramenti.