martedì 17 giugno 2008

Arpad Steiner: St. Jerome and the first terzina of the Divine Comedy [MLN 52 (1933)]

Baldassare Lombard's widely known commentary of the Divine Comedy [1], many times reprinted [ 2] and held in high esteem during more than a century [3] sees in the first terzina of the 'Inferno' an allusion to Isaiah XXXVIII, 10: "ego dixi: in dimidio dierum meorum vadam ad portas inferi". This parallel, embracing the central theme of the poem, has been endorsed by many another commentator, e.g. Camerini [4], A. Kopisch [5], and G. A. Scartazzini [6], and has become part of the standard stock of Dantologia. So far as it has been possible to ascertain, however, none of the innumerable exegetes has chanced upon a paraphrase of Isaiah’s text by St. Jerome which comes closer to the wording of Dante’s first two lines than the scriptural passage itself. It is a well-known fact that even though St. Jerome was not among his favourites [7], Dante was familiar enough [8] with the works of the Maximus Doctor Ecclisae [9]. The passage in question is found in Jerome’s Commentarius in Isaiam Prophetam , 38 [10]: “In medio vitae cursu, et in errorum tenebris ducentur ad Tartarum.” The much-interpretated nel mezzo del cammin di nostra vita appears to be a close transliteration of Jerome’s in medio vitae cursu, and the immediately following in errorum tenebris corresponds to the selva oscura of the second line. Thus, the Hieronymic passage confirms the interpretation laid on the “forest” as “the social influences which darken a man’s perception of the truth, and prevent him from seeing the right path” [11]


[1]La Divina Comedia, nuovamente corretta, spiegata e difesa da F. B. L. M. C., Roma, Fulgoni,1791]

[2]G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna; Zanichelli, 1931]

[3] G. A. Scartazzini, Dantologia, 3rd ed. by Scarano, Milano, Hoepli, Milano 1906, p. 237]

[4]La Divina Commedia di Dante Alighieri, per cura di E. Camerini,Milano, Soszogno, since 1868-69 many editions.

[5] Die göttliche Komödie des Dante Alighieri, metrische Uebersetzung mit Erläuterugnen von August Kopisch, Berlin, 1842.

[6]Enciclopedia Dantesca, Milano, Hoepli, 1898, II, 1244; cf. also his edition of the Divine Aomedy, frequently reprinted since 1893.

[7]On St. Jerome and Dante, cf. Paget Toynbee, A Dictionary of Proper Names an Notable Matters in the Works of Dante, Oxford, Clarendon, 1898, p. 324.

[8] E. Noore, Studies in Dante, First Series, Oxford, Clarendon, 1896, p. 60.

[9] F. W. Farrar, Lives of the Fathers, New York, Macmillan, 1889, II, 296.

[10] Migne, Patrologia Latina, XXIV, 407 B.

[11] H. F. Tozer, Dante, La Divina Commedia, Notes on Infeno, Oxford, Clarendon, 1902, p.2.

Marcabru PC 293.21 VI (ms. C) – edizione critica

Marcabru PC 293.21 Bel m'es quan la fuelha fana

C 171 r E 152 r



31 Pieger es que gualiana
32 amors que guespilha
33 cruzels cozens e baiana
34 calens e frezilha
35 quar molt tratz pena e s'afana
36 selhuy cui estrilha.


Peggiore è che putana / amore che punge come vespa / crudele cocente e insipido / brucia e freme / ché molto soffre e si turba / quello che (l’amore) strazia.

C] 32 gispilha

E] 31 Peger es que galiana 32 guespilla 33 cruel 34 frezilla 35 Quar molt draps penh e safrana
36 C qui E selui

35 quar molt tratz pena e s'afana

Dejeanne 105

35 Quar molt tratz mal e safrana
Selhuy cui estrilha.

c’est pourquoi il reçoit de grands mots et devient jaune celui que amour étrille.



Gaunt – Harvey – Pattison 298

46 quar mol, trepej’ es afana
selui cui estrilla.

for it grinds, fulls an tortures the man whom it torments.


(segue)

Arnaut Daniel PC 29.15 - tornada (mss. CR) - edizione critica

Arnaut Daniel 29.15 Pus Raimons e Truc Malecx – conclusio = tornada


Pus Raimons e Truc Malecx

46 Bernatz de Cornes no• s estrilh
47 al corn cornar ses gran dozilh
48 ab que trauc la pen'e•l penilh
49 pueys poira cornar ses perilh.

C 115 46 no•s] uos - 48 la pen(a) e•l penilh] la penel pentilh

C 115 Bernartz de cornes uos estrilh / al corn cornar ses gran dozilh / ab que trauc la penel pentilh / pueys poira cornar ses perilh.

R 82 Bernart de cornes uos estril / del corn cornar ses gran doisilh / ab qel trauc la penel pentilh / e pueis poira cornar ses perilh.

H 41 Ddompna ges bernartz non satrail / del corn cornar degran dosil / ab qel seir traig del penil / pois porria cornar sens peril (tornada aggiunta da una seconda mano!)


Bernardo di Cornese non s'affatichi / a cornare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare la pelliccia [/il grasso di maiale] e il pettignone (mons veneris) / poi potrà cornare senza pericolo.

testo] Gruber Dialektik 1983, 73

traduzione ed apparato critico ] Gruber art de trobar - art d'entendre (2008 opus in fieri)

estrilh da estrilhar] solo due riscontri: attribuiti tutti e due a Marcabruno (!)

PC 293.21.35-36 quar molt tratz pena e s’afana / selhuy cui estrilha.

ché molto soffre e si tormenta quello che (amore) strazia

PC 293.27.50-51 Lo mal que soen l'estrilha / agra ja si•m crezes

Il male che sovente lo strazia, non l’avrebbe se mi credesse


dozilh] unico riscontro: Marcabru (!)

PC 293.33.53-54 Intrar pot hom de lonc jornau / en breu doill [=dozilh]
duciculus → dozilh =
can|nèl|la s.f.
TS enol., tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte o di un tino per spillarne il vino.

http://www.demauroparavia.it/

Duciculus [→ dozilh]
Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum- [Ligamina vasorum gladiis praeciderunt, duciculos abstraxerunt. In vita S. Urbani Episcopi cap. 1. 1st §. 4.] [la vita S. Urbani Episcopi è anteriore als antics trobadors!]

http://www.uni-mannheim.de/mateo/camenaref/magri/magri1/books/magrihierolexicon_4.html

Epistomium [= duciculus → dozilh]
Robinet d'un conduit d'eau ou de tout vaisseau contenant des liquides qu'on a besoin de tirer en petites quantités (Vitruv. IX, 8, 11) [Dictionnaire des antiquites romaines et grecques. Anthony Rich (3e ed. 1883)]

(ἐπιστόμιον). The cock of a waterpipe, or of any vessel containing liquids to be [figure in text: Epistomium of Bronze. (Pompeii.)] drawn off in small quantities when required (Vitruv. ix. 8, 11). The illustration represents an original bronze water-cock found at Pompeii.

http://icarus.umkc.edu/sandbox/perseus/harper/page.4005.a.php

pena] fr. fourrure (Levy) - fr. fourrure, panne de porc (Alibert) occ. mod. graissa espessa jos la pèl del pòrc (Cantalauza = Mistral s.v. peno)

penilh = penchenil cf. Mistral s.v. peniéu] dal latino tardivo: pectiniculum = mons Veneris = fr. pénil [Levy] = ANAT. Éminence large et arrondie située au-devant du pubis de la femme, et qui se couvre de poils à l'époque de la puberté. SYN.: mont de Venus [Petit Larousse 1996].

nota bene:

dozilh /ab que trauc la pen(a) e•l penilh]

latino tardivo: duciculo quo traucet pena(m) et pectinicul(um) - cf. pĕctine(m) → penche it. pettine

latino classico: ĕpistŏmĭō quō pertundat pellem et pĕctinem

cf. Catullo 23.11 pertundo tunicamque palliumque [perforo tunica e pallio, vedi appendice]

pettignone] pettignóne [lat. tardivo pectiniōne(m), dal lat. classico pĕcten, gen. pĕctinis, 'pettine'; detto cosí perché i peli del pettignone ricordano i denti di un pettine] s.m. • lett. Parte vicina al pube (Zingarelli).

(Nell' italiano contemporaneo non si fa la distinzione] pet|ti|gnó|ne s.m. pube [De Mauro]. Il filologo che traduce lat. pectiniōne(m) et occ. penchenilh/penil dovrebbe però farla!

penil = penchenilh] unico riscontro: Marcabru (!)

PC 293.38.27 la dolor del penchenill


conclusione

L’oscenità di questa è davvero insuperabile:

si tratta di soffiare (cornar) nel culo (el corn) di dama Ayma [lat. Aema] (= praticare il cūlīlīnctŭs → culilingio) avendo introdotto prima una grande cannella/minchia (duciculus → dozilh = membro virile (cf. Marcabru et Rabelais) nella fica grassa e pelosa della donna(-botte) per evitare di essere (un suonatore / cūlīlingus → culilinguo) scompisciato.

vocabolario [inedito]

cu|li|lìn|gio var. cu|li|lìnc|to [dal lat. cūlīlīnctŭs] pratica sessuale che consiste nella stimolazione orale della pelvi - cu|li|lìn|guo [dal lat. cūlīlingus] s.m. chi pratica il culilingio]

Cf. Catullo 97 ad Aemilium (sīc!)

11 quem si attingit non illam posse putemus
12 aegroti culum lingere carnificis?

Se qualcuna se lo piglia [sc. Emilio dalla bocca e del culo puzzolenti, eppure grande gallo e chiavatore] non la possiamo credere capace di leccare il culo a un boia malato? (vedi sotto appendice)

nota bene:

Questo epigramma 'oscenissimo' [vide appendice] è senza dubbio uno dei principali hypo-logoi (ipotesti) di cui il trobaire sabens (poeta doctus) Arnaut ha fabbricato il suo sirventese (cf. Gruber art de trobar - art d'entendre 2008). Non a caso la dama si chiama Ayma / Aima/ Aya / Ena [lat. Aemilius → Aemilia → Aema → occ. Ayma /Aima].

vocabolario [De Mauro]

pèl|vi s.f. anat. , struttura anatomica che comprende la cavità e i visceri in essa contenuti

cù|lo s.m. AD
1 volg., sedere: avere un c. ben fatto, grosso, sformato, prendersi un calcio in c., cadendo ho battuto il c. 2 volg., estens., orifizio anale

mìn|chia s.f. CO 1 volg., pene

fì|ca s.f. CO 1a volg., organo sessuale femminile, vulva

suo|na|tó|re s.m. CO chi suona uno strumento musicale: un abile s.

scom|pi|scià|re v.tr. BU 1 volg., imbrattare d’orina

http://www.demauroparavia.it/]


Conclusione anatomico-erotica:


Bernartz de Cornilh dovrebbe, per dirlo con Poggio Bracciolini [edi appendice], eseguire una variazione inaudita del 69:

futuendo (it. fottendo - chiavando - trombando) primum cunnum dominae Aemae simul ac lingendo (it. leccando) secundum.

Domina Aema] cf. C. Valerius Catullus 97 ad Aemilium (vedi appendice)




Appendix sĭnĕ commentō

Gian Francesco Poggio Bracciolini Facetiae:

5. De Homine Insulso Qui Existimavit Duos Cunnos In Uxore

Homo e nostris rusticanus, et haud multum prudens, certe in coitu mulierum rudis, sumpta uxore, cum illa aliquando in lecto renes versus virum volvens, nates in ejus gremio posuisset, erecto telo uxorem casu cognovit. Admiratusque postmodum et rogans mulierem, an duos cunnos haberet, cum illa annuisset: 'Ho, ho,' inquit, 'mihi unus satis est, alter vero superfluus.' Tum callida uxor, quae a Sacerdote parochiano diligebatur: 'Possumus,' inquit, 'ex hoc eleemosynam facere; demus eum Ecclesiae et Sacerdoti nostro, cui haec res erit gratissima, et tibi nihil oberit, cum unus sufficiat tibi.' Assentit vir uxori, et in gratiam sacerdotis, et ut se onere superfluo levaret. Igitur, eo vocato ad cenam, causaque exposita, cum sumpto cibo lectum unum tres ingrederentur, ita ut mulier media esset, vir anteriori parte, posteriori alter ex dono uteretur, Sacerdos famelicus concupitique cibi avidus, prior aggreditur aciem sibi commissam: qua in re uxor quoque submurmurans strepitum quemdam edebat. Tunc vir timens ne partes suas aggrederetur: 'Serva,' inquit, 'amice, inter nos conventa, et tua portione utere, meam intactam relinquens.' Huic Sacerdos: 'Det mihi gratiam Deus,' inquit, 'nam tua parvi facio, ut bonis tantum Ecclesiae uti possim.' His verbis acquiescens stultus ille, quod Ecclesiae concesserat, libere uti iussit.

(traduzione italiana segue)

C. Valerius Catullus

32

Amabo, mea dulcis Ipsitilla,
meae deliciae, mei lepores,
iube ad te veniam meridiatum.
et si iusseris, illud adiuvato,
ne quis liminis obseret tabellam, 5
neu tibi lubeat foras abire;
sed domi maneas paresque nobis
novem continas fututiones.
verum, si quid ages, statim iubeto:
nam pransus iaceo et satur supinus 10
pertundo tunicamque palliumque.

(tradizione italiana segue)

97 ad Aemilium

Non (ita me di ament) quicquam referre putaui,
utrumne os an culum olfacerem Aemilio.
nilo mundius hoc, nihiloque immundius illud,
uerum etiam culus mundior et melior:
nam sine dentibus est. hic dentis sesquipedalis, 5
gingiuas uero ploxeni habet ueteris,
praeterea rictum qualem diffissus in aestu
meientis mulae cunnus habere solet.
hic futuit multas et se facit esse uenustum,
et non pistrino traditur atque asino? 10
quem siqua attingit, non illam posse putemus
aegroti culum lingere carnificis?

(traduzione italiana segue)

lunedì 16 giugno 2008

San Girolamo nella prima terzina della Comedìa di Dante

















Rectŏr Magnĭfĭcus
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Ăcădēmīae Augustae Trēvĕrōrum



Per Midons Sonha Heifez योगिनी yoginī - vilolonaira - amiga - mestressa


Per la dantologia italo-italiana (spesso inerta, miope, tornando a vuoto) la fonte (l'avantesto, l'ipotesto, il hypo-logos) principale della prima terzina della Comedìa dantesca sarebbe scritturale (mi limito a citare Getto 1960 e Sanguineti 1998, ma l'elenco si potrebbe moltiplicare almeno per 20):

Giovanni Getto [Il Canto I dell’Inferno, Firenze 1960,1]
Il verso con cui si apre l’inferno, e insieme la Divina Commedia, emerge da una memoria tutta percorsa da echi biblici e profetici. Il testo di Isaia, „Ego dixi in dimidio dierum meorum vadam ad portas inferi“, direttamente citato [sic!] dalle parole di Dante, e il testo del Salmo LXXXIX, „dies annorum nostrorum septuaginta anni“, da esse indirettamente alluso, evocano un’atmosfera solenne in cui il discorso acquista come una dignità liturgica, il sigillo sacro di un annunzio misterioso. Quel soffio profetico che attraversa tutto il poema, e ne agita qua e là con voce arcana le pagine, intona fin dall’inizio il linguaggio dantesco.

Edoardo Sanguinetti [Inferno I ...1998]

Vorrei suggerire [...] di ricuperare l’intera meraviglia che richiede a un lettore bennato la notizia, non solo non inedita, ma logora all’estremo, che la Commedia si apre con una citazione, traducendo, come ognuno sa, un passo di Isaia (38,10): « Ego dixi: in dimidio dierum mearum vadam ad portas inferi »

Il vero hypo-testo 'par excellence' è stato indicato dal latinista Arpad Steiner nel lontano 1933 e pare che nessun dantista, tranne me, l'abbia mai letto.

Arpad Steiner: St Jerome in the first terzina of the 'Divina Comedy' in Modern Language Notes 52(1933 pp.259-60):

Baldassare Lombard's widely known commentary of the Divine Comedy, many times reprinted and held in high esteem during more than a century sees in the first terzina of the 'Inferno' an allusion to Isaiah XXXVIII, 10: "ego dixi: in dimidio dierum meorum vadam ad potas inferi". This parallel, embracing the central theme of the poem, has been endorsed by many another commentator. So far as it has been possible to ascertain, however, none of the innumerable exegetes has chanced upon a paraphrase of Isaiah’s text by St. Jerome which comes closer to the wording of Dante’s first two lines than the scriptural passage itself. It is a well-known fact that even though St. Jerome was not among his favourites, Dante was familiar enough with the works of the ‘Maximus Doctor Ecclisae’. The passage in question is found in Jerome’s ‘Commentarius in Isaiam Prophetam’,38.10: “In medio vitae cursu, et in errorum tenebris ducentur ad Tartarum.” The much-interpretated 'nel mezzo del cammin di notra vita' appears to be a close transliteration of Jerome’s in medio vitae cursu, and the immediately following in errorum tenebris corresponds to the selva oscura of the second line.

Il Steiner si limita a indicare la 'fonte' come usava fare la 'Quellenforschung'. Ma vale la pena leggere l'intero commento a Iesaia 38.10 e citarne e tradurre i passi decisivi (aggiungo i riscontri dei salmi, tradotti dallo stesso Gerolamo):


In dimidio dierum meorum vadam ad portas inferi (Iesaia 38.10)

a metà dei miei giorni devo andare alle porte dell'inferno]

Commentarius in Iesaiam 38.10

Peccatores uero et impii in dimidio dierum suorum moriuntur, de quibus et psalmista loquitur: Uiri sanguinum et dolosi non dimidiabunt dies suos. Non enim implent opera uirtutum, nec student paenitentia emendare delicta. Vnde in medio uitae cursu, et in errorum tenebris ducentur ad tartarum.


Ma i peccatori e gli empii moriranno a metà dei loro giorni, di cui parla anche il salmista: gli uomini sanguinari e fraudolenti non giungeranno alla metà dei loro giorni. Infatti non compiono opere di virtù né cercano di emendare i loro delitti con la penitenza. Onde nel mezzo corso della loro vita (= nel mezzo del camin di loro vita) e per le tenebre dei peccati saranno condotti al Tartaro]

in medio uitae cursu → Nel meçço del camin di nostra uita


dies annorum nostrorum […] septuaginta anni (Salmo 89.10)

i giorni degli anni nostri (sono) settanta]

ne revoces me in dimidio dierum meorum (Salmo 101.25)

non mi revocare a metà dei miei giorni]


(segue)

Arnaut Daniel PC 29.15 - tornada (ms. H) – edizione critica




















Rectŏr Magnĭfĭcus
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Ăcădēmīae Augustae Trēvĕrōrum



Per Midons Sonha Heifez योगिनी yoginī - vilolonaira - amiga - mestressa



EDIZIONE CRITICA (codice H)


46 Dompna ges Bernartz non s'atil
47 del corn cornar ses gran dosil
48 ab qe•l seire trauc e•l penil
49 pois poiria cornar ses peril.



Donna: Bernardo non si dia cura/ di cornare/trombare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare il sedere e il pettignone / poi potrà cornare/trombare senza pericolo.

H 41 Ddompna ges bernartz non satrail / del corn cornar degran dosil / ab qel seir traig del penil / pois porria cornar ses peril (tornada aggiunta da una seconda mano!)

C 115 Bernartz de cornes uos estrilh / al corn cornar ses gran dozilh / ab que trauc la penel pentilh / pueys poira cornar ses perilh.

R 82 Bernart de cornes uos estril / del corn cornar ses gran doisilh / ab qel trauc la penel pentilh / e pueis poira cornar ses perilh.


46 s' atil de] corrego in satil de`' la corrutela 'satrail de' (contaminazione di satil de / sestrill a [=CR])

s’atilhar de] solo due riscontri nel trobar occitanico, ambedue in Marcabru (!) di cui uno nel ipotesto di Arnaut: ne prende in prestito le parole-rima isilh, s’atilh, rovilh e dozilh

Marcabru PC 29321 Bel m'es quan la fuelh' ufana

7 Quecx auzels quez a votz sana
8 de chantar s'atil

Ogni uccello che ha voce sana / si da cura di cantare


Marcabru PC 293 Lo vers comens quan vei del fau/

19 Avoleza porta la clau
20 e geta Proeza en issill
21 greu pairejaran mais igau
22 paire ni fill
23 que non aug dir fors en Peitau
24 c'om s'en atill.

Bassezza porta la chiave / e getta in esilio Prodezza: / difficilmente patrizzeranno uguali / padre e figlio / ché non sento dire, fuorché in Poitou, che qualcuno se ne dia cura.

49 Marcabrus ditz que no•ill en cau
50 qui quer ben lo vers al foill
51 que no•i pot hom trobar a frau
52 mot de roill
53 intrar pot hom de lonc jornau
54 en breu doill.


Marcabru dice che non gliene importa / se qualcuno frughi il ‘vers’ col frugone: / ché non vi si può trovare di contrabbando / parola rugginosa: entrare si può con lungo lavoro giornaliere / in breve cannella.

47 ses gran dosil] correggo in ‘ses’ [=CR] la svista ‘de’

48 ab qe•l seire trauc e•l penil] ab qel seir traig del penil (-1) correggo in ‘seire’ la svista ‘seir’ [causa della ipometria],coreggo in 'trauc' la svista 'traig', corrego in 'el penil' [=CR) la svista 'del penil'. Cf. Eusebi 'Arnaut Daniel' 1984, p. 9: "H, che dàtutta la 'tornada' in una scrittura più chiara, forse d'altra mano, al v. 48 ha una lezione che non dà sensa e mancante di una sillaba."

49 porria] corrego in ‘poiria’ [=CR] la svista ‘porria’


---------

nota bene

lat. ‘cornu’ è l'instrumento curvo (occ. redond = cul) alla differenza di bucina


Il termino technico enologico occitanico ‘dozilh’ (dal latino tardo ‘duciculus’), usato da Marcabru e riusato da Arnaut Daniel, è un tubo in legno otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte [= foro di spillatura] o di un tino per spillarne il vino. La sua forma e ‘mutatis mutandis’ la sua funzione sono quelle di un membro virile (pisciare il vino). Di qui il senso osceno nella tornada di Marcabru e nel Gargantua di Rabelais (vedi appendice)

---------


seire s.m hapax nel trobar = it. sedere s.m. ] cf.

1se|dé|re v.intr. e tr. [lat. classico sĕdēre → lat. tardivo sedere → sezer/seire → sèire]
FO 1a v.intr. (essere) stare con le natiche su un appoggio, tenendo il busto eretto o poco inclinato e le gambe più o meno ripiegate:

2se|dé|re s.m. [occ. seire → sèire - hapax daneliano nel trobar occitanico]
1 AD parte posteriore del corpo corrispondente ai glutei su cui ci si appoggia per stare seduti: sono caduto col s. per terra



LATINE I (lat. tardo)

Domina, Bernhardus non se attilliet
cornu cornare sine grandi duciculo
quo traucet sedere(m) et pectiniculu(m)
post potest cornare sine periculo.


LATINE II (lat. class.)

Dŏmĭna! Bernhardus nōn cūret
cornu inflāre sine grandi ĕpistŏmĭō
quō pertundat culum et pĕctinem
deinde licet inflāre impūnĕ.

hypo-logos ('ipotesto'): Catullo 23.11 pertundo tunicamque palliumque [perforo tunica e pallio; lo stesso senso osceno, vedi il testo integrale nella appendice)

CONCLUSIONE ANATOMICO-EROTICA

Ecco il consiglio di Arnaut: per evitare di farsi scompisciare mentre si mette a cornare/trombare direttamente l’orribile corno/culo di Donna Aima, Bernardo si dovrebbe munire d’una grossa cannella con cui traforare il sedere e il pettignone prima di servirsene come strumento da fiato.

Ci ho provato: si può benissimo produrre un suono soffiando nella cannella

Quod erat demonstrandum.

giovedì 12 giugno 2008

trobar brau - invettive e provocazioni

Desocupado lector,

Ho tolto dei scritti italiani invettive e provocazioni che mi sono state molto utili per sfogara la mia ira filologica. Adesso non servano più, tranne per divertirmi. Potrebbero divertire anche 'le petit clan' 'dels ben entendes'. Perciò sono riuniti qui.

Non volevo offendere nessuno. Ma la verità filologica non conosce mezze tinte. Il faut appeler un chat und chat! cazzate cazzate e cattivi filologhi filologastri (Giorgi Pasquale dixit)


(1) L'incredibile leggerezza di Roncaglia

Per verifare se occ. dozilh corrispondesse davvero a it. pertugio /foro come credeva anche l'editore precedente (Dejeanne: trou),il Roncaglia non si è nemmeno dato la pena di consultare i dizionari alla sua disposizione (Du Cange, Godefroy, FEW, REW, Tobler-Lommatzsch, Mistral, Alibert etc.).


Nel suo commento di dozilh commette tutti gli errori possibili: etimologia sbagliata, confuisione di foro, cocchiume, cannella:

Roncaglia op. cit. p. 46: doill (da duciculum recte: duciculus) ha senso abbastanza generico per designare qualsiasi foro, senza che sia neccesario pensare al cocchiume d'una botte.

Ché faccia tosta!




termini tecnici enologici

[DUCICULUS, Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum [occ. dozilh – fr. dousil, caqnnelle – it. cannella ted.Zapfhahn - cast. espita]

ἐπι-στόμιον, τό, der in die Mündung eines Gefäßes gesteckte Hahn, Vitruv. 3, 5, 16. [Pape Griechisch-Deutsches Wörterbuch, terza edizione 1914]

Epistomium [= duciculus → dozilh]
Robinet d'un conduit d'eau ou de tout vaisseau contenant des liquides qu'on a besoin de tirer en petites quantités (Vitruv. IX, 8, 11) [Dictionnaire des antiquites romaines et grecques. Anthony Rich (3e ed. 1883)]

(ἐπιστόμιον). The cock of a waterpipe, or of any vessel containing liquids to be [figure in text: Epistomium of Bronze. (Pompeii.)] drawn off in small quantities when required (Vitruv. ix. 8, 11). The illustration represents an original bronze water-cock found at Pompeii [Harpers Dictionary of Classical Antiquities 1898]

De Mauro Paravia on-line]
2can|nèl|la s.f. 1 TS idraul., piccolo tubo metallico talora munito di un rubinetto, da cui fuoriesce l’acqua, che costituisce la parte finale di una conduttura: la c. della fontana, bere alla c. [fr. robinet d'un conduit d'eau - ted. Hahn einer Wasserleitung] | TS enol., tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte [sc. nel foro di spillare] o di un tino per spillarne il vino; vino alla c., appena tolto dal tino [= lat. epistomion | duciculus → occ. dozilh – fr. dousil – ted. Zapfhahn - cast. espita]

coc|chiù|me s.m. CO [occ. bonda - fr. bonde - ted. Spund / Spundloch)
1 tappo di sughero o di legno che chiude il foro posto sul diametro massimo della botte
2 il foro in cui viene infilato

Mistral TF s.v. boundo (= cocchiume = ted. Spundloch): bonde, tampon et trou d’un tonneau, endroit par le quel on le remplit.

Alibert Dic. occ. fr. s.v. bonda: trou d'un tonneau servant au remplissage (cocchiume)

postilla

La scandalosa leggerezza di Roncaglia è stata superata dall'edizione 'critica' della tornada proposta da Gaunt - Harvey - Paterson Marcabru 2000, p. 421 (testo) e p. 425-426 commento.

Per dirla con le parole dello stesso Marcabru: hanno introdotto a frau (di contrabbando) un mot que rovilha (una parola rugginosa), appunto roill invece di doill nel senso di 'look, glance', una parola fantoma 'bricolée' secondo un procedere di dilettanti di filologia. La traduzione è talmente incomprensibile che c'è bisogno di una lunga spiegazione, del resto non molto più chiara:

intrar pot hom de long / jornau en breu roill.

a man can gather in the harvest after a long day's work in a brief moment! (p. 421) We understand the sense her to be that a man can gather in the harvest from a long day's work (= the results of searching for flaws in Marcabru's song) in no time at all (=because there will be so little of it, since his song contains no 'rusti word'.

Il testo 'critico' con cui hanno cercato di superare quello di Roncaglia contiene una lezione corrotta dai curatori: il colmo della leggerezza. Almeno in questo punto hanno superato il Roncaglia.

lunedì 9 giugno 2008

Marcabru PC 293.33 Lo vers comens quan vei del fau – conclusione

Per Midons Sonha Heifez योगिनी yoginī - vilolonaira - amiga - mestressa

Marcabru PC 293.33 tornada

Marcabrus ditz que no•ill en cau
qui quer ben lo vers al foïll
que no•i pot hom trobar a frau
mot de roïll
intrar pot hom de lonc jornau
en breu doïll.

1 Marc e brus R ; non len (lin) R) chau CR / 2 quier R ; ver al fronzilh CR 4 rozilh CR 6 roill IK, estrilh CR.

testo] Gruber Dialektik des trobar 1983, 76-77

vers al foïll] Roncaglia 1951 vers'al foïll (stolta svista: vers’al = versa al) = COM 2005 e Rialto 23.iv.2005.

http://www.rialto.unina.it/Mbru/Mbru(Roncaglia)/293.33(Roncaglia).htm

= Amelia Van Vleck, Memory and Re-Creation in Troubadour Lyric 1991
http://content.cdlib.org/xtf/view?docId=ft358004pc&brand=eschol

en breu doïll] Gaunt-Harvey-Paterson 2000 = Rialto 2002 (Despite Gruber…) en breu roïll = Rialto 29.xi.2002.

http://www.rialto.unina.it/Mbru/293.33


Traduzione italiana

Marcabruno dice che non se ne frega
se alcuno frughi il (suo) vers col stuzzicaculo
ché non vi si può trovare con frode (/ di contrabbando)
parola rugginosa (= peccaminosa)
(entrare si può / può [un] uomo di grande giornale
in breve cannella.


a frau] con frode (/ di contrabbando) ; frau ancora in occ. moderno = frode, falsità, contrabbando.

Roncaglia 1951 = Rialto 23.iv.2005: nascosta = Van Vleck 1991= Gaunt-Harvey-Paterson 2000 = 2002)

doïll] dozilh (< duciculus =" cannella" 1951 =" Rialto" pertugio =" Van">
hom de lonc jornau] triplice senso:

(1) con lungo lavoro giornaliero

(2) di grande giornale = d'un grosso affare (di vasti possedimenti, proprietà terriere)

(3) di grande potenza poietica (sīc!)
Roncaglia 1951 = Rialto 23.iv.2005: con lunga fatica = Van Vleck 1991 = Gaunt-Harvey-Paterson 2000 = 2002)


LATINE I latino parlato tardo (occ. latin parlat tardiu):

Marcabrunu[s] dicit quod non illi inde caldet
qui (=si quis) bene quaerit illum versum ad illo fodiculo
quod (quia) non potest homo inde trovare ad fraude[m]
mottu[m] robiginosu[m].
Intrare potest homo de grande *diurnale
in breve[m] duciculu[m]



fodiculus] lat. tard. da fŏdĕre: fŏdi + culus = frugone(cf. duciculus, da ducere)

doppio senso: fŏdere: fŏdi + cūlus = fruga colo (cf. stuzzicadente)

Roncagia: frucone [var. frugone = bastone usato per frugare] = Amelia Van Vleck 1991.

in duciculu[m] acc. = nella cannella] nom. sing. duciculus = in duci culu[m] (= nel culo di duce) = in culu[m] Duci[s] Aquitaniae)
Roncagia < style="color: rgb(153, 51, 153);">= pertugio /qualsiasi stretto foro - vide supra] non attestato alla differenze di duciculus, cf. Gruber 1983, 76-77].
Duciculus] Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum
ἐπιστόμιον, τό, der in die Mündung eines Gefäß gesteckte Hahn, Vitruv. 3, 5, 16 [Pape]
vide appendice 1. documentazione linguistica s.v. dozilh


LATINE II latino classico

Marcabrunus dīcit non sibī opportēre
si quis bene quaerit versum fodīculō,
quia non licet (2 non licet cuidam hominī) invenīre in illō cum fraude
verbum rōbīginōsum.

(1) Intrāre licet grandī *diurnale [abl. instr.]
in brevem epistomium.

(2) Intrāre licet hominī grandis *diurnalis [gen.]
in brevem ducis culum

(3) Intrāre licet dīvitissimō [dat.]
in brevem *duciculum (viam ducentem ad caelum).
------
nota bene:

ll dozilh (duciculus = cannella) medievale à un tubo che ha la forma e mutatis mutanis la funzione di un membro virile (pisciare il vino)!

Cf. l'unico riscontro nel trobar occitanico di cui gli editori e critici non se sono
accorto (tranne Gruber Dialektik 1983, p. 78-79 nota 128)

Arnaut Daniel 29.15 Pus Raimons e Truc Malecx - tornada [codices CR]

Bernatz de Cornes no s’estrilh
al corn cornar ses gran dozilh
ab que trauc la pena e•l penilh
pueys poira cornar ses perilh.

Bernardo di Cornese non s’affatichi / a cornare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare la pelliccia e il pettignone / poi potrà cornare senza pericolo

Codex H
ab que trauc la pena e•l penilh
pueys poira cornar ses perilh.

con cui perforare il sedere e il pettignone / poi potrà cornare senza pericolo

vedi su questo blog: XXXXXXX


Per capire pienamente la tornada di Marcabru PC 293.33 bisogna avere presente almeno Gruber Dialektik des trobar 1983, p.p. 62-84 e174-177. Cercherò di riassumere - semplificando - una questione filologica molto complicata]
da sviluppare
Marcabru 393 24 tornada (= versi-culum: il didietro del verso)

A dur auzelh / tol la pel / aquel qu'escorgua•l voutor
[A duro uccello / toglie la pelle / colui che scortica l'avvoltoio]

(1) senso naturalistico:
Al uccello duro toglie la pelle colui che scortica l'avvoltoio

(2) senso osceno:
Al cazzo in erezione toglie il prepuzio colui che scortica l'avvoltoio (uccello che si nutre di carogne)

(3) senso poietologico (sīc!):
Al vers lascivo toglie il compas (struttura metrica-musicale) colui che smaschera il trovatore corrotto (duce d'Aquitania)
nota bene
Gaunt, Harvey and Paterson Marcabru 2000, pp. 325-341- pur citando molti interventi minori e minimi - ignorano - come al solito - Gruber Dialektik 1983 (qui pp. 174-177)

Attualizando i due messaggi interferenti (occitanico | latino tardivo parlato) della tornada di PC 293.33 il senso osceno della tornada marcabruniana si può interpretare nel modo seguente:

l'uomo dal grosso affare (potentissimo trovatore = Marcabru) può metterla in culo al duce d'Aquitania penetrando il suo dozilh (cannella= cazzo = versi-culus (il didietro del verso = tornada) che così gonfiato è trasformato in versi-culo oscenissimo a fine moralistica (duciculus = dux qui /via quae ducit ad caelum, cf. Gruber Dialektik 1983, p.81)

Il versi-culo (la tornada) in questione e quello del vers PC 183.11 di Guilhem de Peitieus cui Marcabru prende in prestito certi concetti, rime, parole chiave e la struttura metrica-musicale (cf. Gruber Dialektik 1983, p. 75-79):

G. de Peitieus PC 183.11 Pois vezem de novelh florir (inizio primaverile)

tornada : Del vers vos dic que mais en vau

Marcabru PC 293.33 Lo vers comens quan vei del fau (inizio invernale)

G. de Peitieus PC 183.11 tornada

Del vers vos dic que mais en vau
qui ben l'enten e n'a plus lau
que•l mot son tug fag per egau
cominalmens
e.l sons es ieu mezeis me•n lau
bos e valens.

Marcabru PC 293.33 tornada

Marcabrus ditz que no•ill en cau
qui quer ben lo vers al foïll
que no•i pot hom trobar a frau
mot de roïll
intrar pot hom de lonc jornau
en breu doïll.

La conclusione del sirventese coprolalico di Arnaut Daniel PC 29.15





Rectŏr Magnĭfĭcus
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Ăcădēmīae Augustae Trēvĕrōrum


Als bens entendens salut!

Frimors froissatz
sobresabens e fatz
en est son velh antic
vos ferm e latz
amb sen नोवेल्
vers plan prim ric
de cara rima e बेल.





Per Midons Sonha Heifez योगिनी yoginī - vilolonaira - amiga - mestressa



Editio critica vulgata (COM 2 - 2005)



PC 029 015 001 Puois @Raimons e•@N @Trucs @Malecs/

PC 029 015 046 Dompna, ges @Bernart non s'atril/
PC 029 015 047 del corn cornar de gran dosil/
PC 029 015 048 ab que•l seim traig del penil/
PC 029 015 049 pois poira cornar ses peril/.

Donna, Bernart non si metta sulla via di accostarsi al corn senza un grande cannello con cui risucchiare fuori la sugna dal pube: solo allora potrà operare senza pericolo.

testo] COM 2005 [nella bibliografia è indicata l'edizione Toja 1961. Invece si tratta – suppongo - della seconda edizione Perugi (non ancora pubblicata?) messa a disposizione di Peter T. Rickets [che l'ha preferita all'edizione Eusebi 1984 di gran lungo migliore!]

[prima edizione 1978: 46 no s'estrail - 47 del cor cornar].

traduzione] Maurizio Perugi, Le canzoni di Arnaut Daniel, Milano-Napoli 1978, II, 176

Il Perugi (ri)propone un testo ingenioso e (implicitamente) una traduzione fra imprecisa e audace.

nota bene

Perugi traduce occ. cornar (= it. cornare/trombare) 47 con accostarsi e 49 con operare (più vago di così!)

cornare il corno] cornar el corn/cul de la dompna [lat. cl. inflāre cornu/culum – it. suonare il corno/soffiare nel culo] (ipoteticamente) praticare il culilingio, non - come vorrebbe Perugi - il cunnilingio (occ. corn = it. clitoride, tesi rifutata definitivamente nel brillante saggio di Lazzerini 1983)


cannello] insisto: dozilh (lat. tard. duciculus) non è un cannello ma una cannella = fausset de barrique! cf. Gruber 1983, 76-77 [riscontri occ. e fr.], vedi su questo blog: J.G. L’articolo dozilh del PSW corretto e aumentato.

Il linguaggio tecnico dell'enologia è assai più complesso di quello che pensano certi filologi italiani che confondono allegramente cannella (occ. dozilh] e spinello [occ. bondonier] (Canello 1883), foro di spillatura [occ. trauc (dozilhat)], cocchiume [occ. bonda] e foro/pertugio [occ. trauc] (Roncaglia 1951), cannella [occ. dozilh] e zaffo [occ. bonda] (Toja 1961, Eusebi 1984) cannella [occ. dozilh] e cannello nel senso di spina feccaia (Perugi 1978, Lazzerini 1983, D’Agostino 1990).


Piccolo vocabolario dei termini tecnici

[dizionario De Mauro Paravia on-line et alii]


coc|chiù|me s.m.
1 tappo di sughero o di legno che chiude il foro posto sul diametro massimo della botte
2 il foro in cui viene infilato

spì|na s.f.
7 cannella che si inserisce nel foro [di spillatura] della botte per spillare vino o altri liquidi; il foro stesso in cui è inserita la cannella

zàf|fo s.m. TS enol., tappo di legno di forma conica rivestito di stoppa o di tessuto, usato per chiudere il foro della botte o del tino | sorta di cavicchio che chiude la cannella della botte


spil|la|tù|ra s.f. 1 estrazione del vino dalla botte effettuata per travasarlo o per imbottigliarlo


can|nèl|lo s.m.
1a tratto di un fusto di canna tagliato tra due nodi e aperto da entrambi i lati | il fusto della canapa
1b cannuccia; tubetto: c. di vetro, di gomma
2 estens., piccolo cilindro di varia natura o materiale: c. di ghiaccio, di zucchero | asticciola
3 TS arm. ⇒cannello per otturatore

can|nèl|la s.f. [duciculus → dozilh]
1 TS idraul., piccolo tubo metallico talora munito di un rubinetto, da cui fuoriesce l'acqua, che costituisce la parte finale di una conduttura: la c. della fontana, bere alla c. | TS enol., tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte o di un tino per spillarne il vino

zì|po|lo s.m. TS enol., bastoncino di legno con un'estremità leggermente appuntita, usato spec. per otturare il foro di spillatura delle botti

Duciculus [→ dozilh = cannella]
Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum- [Ligamina vasorum gladiis praeciderunt, duciculos abstraxerunt. In vita S. Urbani Episcopi cap. 1. 1st §. 4.] [la vita S. Urbani Episcopi è anteriore als antics trobadors!] [Diz. lat. med. Uni-Mannheim s.v. duciculus]


Epistomium [= duciculus → dozilh]
Robinet d'un conduit d'eau ou de tout vaisseau contenant des liquides qu'on a besoin de tirer en petites quantités (Vitruv. IX, 8, 11) [Dictionnaire des antiquites romaines et grecques. Anthony Rich (3e ed. 1883)]

(ἐπιστόμιον). The cock of a waterpipe, or of any vessel containing liquids to be [figure in text: Epistomium of Bronze. (Pompeii.)] drawn off in small quantities when required (Vitruv. ix. 8, 11). The illustration represents an original bronze water-cock found at Pompeii [Harpers Dictionary of Classical Antiquities 1998]

ἐπι-στόμιον, τό, der in die Mündung eines Gefäßes gesteckte Hahn, Vitruv. 3, 5, 16 [Pape: Griechisch-Deutsch]


nota bene

Arnaldus et magister suus Marcabrunus occitanice et latine cogitabant.


riepilogo

lat. class. epistomion → lat. tardo duciculus → occ. dozilh ( = it. cannella – fr. douzil/ cannelle – cast. espita – ted. Zapfhahn), vedi su questo sito mio saggio: L’articolo dozilh del PSW corretto e aumentato.


conclusione

Basta conoscere Wörter und Sachen per far crollare l'ingeniosa costruzione di un giovane filologo (negli anni settanta Perugi era l'ultimo figlio spirituale di Contini) che voleva nadar contra suberna (e questo mi risulta molto simpatico). Purtroppo non ci è riuscito.

nota bene

Wörter und Sachen (= le parole e le cose, cf. ‘les mots et les choses’) era una scuola filologica del primo novecento. Credo: bisogna studiare l’etimologia e la semantica delle parole in stretta asscociazione con gli artefatti e i concetti culturali denotati da esse.

Esempio pratico (pour retourner à nos moutons): un filologo che non sa come è fatta una botte di vino e una fontana (nel medioevo e oggi) confonderà facilmente i termini tecnici (è il caso di Emil Levy [PSW s.v. dozilh] e di tutti coloro che si sono occupati delle tornade di Marcabru (en breu doill) e Arnaut Daniel (ses gran dozilh).


Editio critica I

[1] edizione critica (codice H)


46 Dompna ges Bernartz non s'atil
47 del corn cornar ses gran dosil
48 ab qe•l seire trauc e•l penil
49 pois poiria cornar ses peril.



Donna: Bernardo non si dia cura/ di cornare/trombare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare il sedere e il pettignone / poi potrà cornare/trombare senza pericolo.

H 41 Ddompna ges bernartz non satrail / del corn cornar degran dosil / ab qel seir traig del penil / pois porria cornar sens peril (tornada aggiunta da una seconda mano!)


46 s' atil de] corrego in s' atil de la corrutela satrail de {contaminazione di satil de / sestrill a [=CR]}

s’atilhar de] solo due riscontri nel trobar occitanico, ambedue in Marcabru (!) di cui uno nel ipotesto di Arnaut: ne prende in prestito le parole-rima isilh, s’atilh, rovilh e dozilh

Marcabru PC 29321 Bel m'es quan la fuelh' ufana

7 Quecx auzels quez a votz sana
8 de chantar s'atil


Ogni uccello che ha voce sana / si da cura di cantare


Marcabru PC 293 Lo vers comens quan vei del fau/

19 Avoleza porta la clau
20 e geta Proeza en issill
21 greu pairejaran mais igau
22 paire ni fill
23 que non aug dir fors en Peitau
24 c'om s'en atill.

Bassezza porta la chiave / e getta in esilio Prodezza: / difficilmente patrizzeranno uguali / padre e figlio / ché non sento dire, fuorché in Poitou, che qualcuno se ne dia cura.

49 Marcabrus ditz que no·ill en cau
50 qui quer ben lo vers al foill
51 que no·i pot hom trobar a frau
52 mot de roill
53 intrar pot hom de lonc jornau
54 en breu doill.


Marcabru dice che non gliene importa / se qualcuno frughi il vers col frugone: / ché non vi si può trovare di contrabbando / parola rugginosa। ) entrare si può con lungo lavoro giornaliere / in breve cannella.

47 ses gran dosil] corrego ses [=CR] la svista de

48 ab qe•l seire trauc e•l penil] corrego in seire la svista seir [causa della ipometria]: ab qel seir traig del penil (-1) e corrego in elpenil [=CR) la svista del penil [il pettignone non ha un foro da essere perforato]

49 porria] corrego in poiria [=CR] la svista porria


nota bene

cornu è l'instrumento curvo (occ. redond = cul, vedi sopra) alla differenza di bucina

seire s.m hapax nel trobar = it. sedere s.m. ] cf.

1se|dé|re v.intr. e tr. [lat. classico sĕdēre → lat. tardivo sedere → sezer/seire → sèire]
FO 1a v.intr. (essere) stare con le natiche su un appoggio, tenendo il busto eretto o poco inclinato e le gambe più o meno ripiegate:

2se|dé|re s.m. [occ. seire → sèire - hapax daneliano nel trobar occitanico]
1 AD parte posteriore del corpo corrispondente ai glutei su cui ci si appoggia per stare seduti: sono caduto col s. per terra

48 dosil / ab qe•l seire trauc e•l penil]

LATINE I (lat. tardo)

Domina, Bernhardus non se attilliet
cornu cornare sine grandi duciculo
quo traucet sedere(m) et pectiniculu(m)
post potest cornare sine periculo.


LATINE II (lat. class.)

Domina! Bernhardus nōn cūret
cornu inflāre sine grandi ĕpistŏmĭō
quō pertundat culum et pĕctinem
deinde licet inflāre impūnĕ.

hypo-logos ('ipotesto'): Catullo 23.11 pertundo tunicamque palliumque [perforo tunica e pallio; lo stesso senso osceno, vedi il testo integrale nella appendice)



Editio critica II


edizione critica (codici CR)


Arnaut Daniel 29.15 Pus Raimons e Truc Malecx – conclusio = tornada


Pus Raimons e Truc Malecx

46 Bernatz de Cornes no• s estrilh
47 al corn cornar ses gran dozilh
48 ab que trauc la pen'e•l penilh
49 pueys poira cornar ses perilh.

C 115 46 no•s] uos - 48 la pen(a) e•l penilh] la penel pentilh

C 115 Bernartz de cornes uos estrilh / al corn cornar ses gran dozilh / ab que trauc la penel pentilh / pueys poira cornar ses perilh.

R 82 Bernart de cornes uos estril / del corn cornar ses gran doisilh / ab qel trauc la penel pentilh / e pueis poira cornar ses perilh.

H 41 Ddompna ges bernartz non satrail / del corn cornar degran dosil / ab qel seir traig del penil / pois porria cornar sens peril (tornada aggiunta da una seconda mano!)


Bernardo di Cornese non s'affatichi / a cornare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare la pelliccia [/il grasso di maiale] e il pettignone (mons veneris) / poi potrà cornare senza pericolo.

testo] Gruber Dialektik 1983, 73

traduzione ed apparato critico ] Gruber art de trobar - art d'entendre (2008 opus in fieri)

estrilh da estrilhar] solo due riscontri: attribuiti tutti e due a Marcabruno (!)

PC 293.21.35-36 quar molt tratz mal e s’afrana / selhuy cui estrilha.

PC 293.27.50-51 Lo mal que soen l'estrilha / agra ja si·m crezes

dozilh] unico riscontro: Marcabru (!)

PC 293.33.53-54 Intrar pot hom de lonc jornau / en breu doill [=dozilh]
duciculus → dozilh =
can|nèl|la s.f.
TS enol., tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte o di un tino per spillarne il vino.

http://www.demauroparavia.it/

Duciculus [→ dozilh]
Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum- [Ligamina vasorum gladiis praeciderunt, duciculos abstraxerunt. In vita S. Urbani Episcopi cap. 1. 1st §. 4.] [la vita S. Urbani Episcopi è anteriore als antics trobadors!]

http://www.uni-mannheim.de/mateo/camenaref/magri/magri1/books/magrihierolexicon_4.html

Epistomium [= duciculus → dozilh]
Robinet d'un conduit d'eau ou de tout vaisseau contenant des liquides qu'on a besoin de tirer en petites quantités (Vitruv. IX, 8, 11) [Dictionnaire des antiquites romaines et grecques. Anthony Rich (3e ed. 1883)]

(ἐπιστόμιον). The cock of a waterpipe, or of any vessel containing liquids to be [figure in text: Epistomium of Bronze. (Pompeii.)] drawn off in small quantities when required (Vitruv. ix. 8, 11). The illustration represents an original bronze water-cock found at Pompeii.

http://icarus.umkc.edu/sandbox/perseus/harper/page.4005.a.php

pena] fr. fourrure (Levy) - fr. fourrure, panne de porc (Alibert) occ. mod. graissa espessa jos la pèl del pòrc (Cantalauza = Mistral s.v. peno)

penilh = penchenil cf. Mistral s.v. peniéu] dal latino tardivo: pectiniculum = mons Veneris = fr. pénil [Levy] = ANAT. Éminence large et arrondie située au-devant du pubis de la femme, et qui se couvre de poils à l'époque de la puberté. SYN.: mont de Venus [Petit Larousse 1996].

nota bene:

dozilh /ab que trauc la pen(a) e•l penilh]

latino tardivo: duciculo quo traucet pena(m) et pectinicul(um) - cf. pĕctine(m) → penche it. pettine

latino classico: ĕpistŏmĭō quō pertundat pellem et pĕctinem

cf. Catullo 23.11 pertundo tunicamque palliumque [perforo tunica e pallio, vedi appendice]

pettignone] pettignóne [lat. tardivo pectiniōne(m), dal lat. classico pĕcten, gen. pĕctinis, 'pettine'; detto cosí perché i peli del pettignone ricordano i denti di un pettine] s.m. • lett. Parte vicina al pube (Zingarelli).

(Nell' italiano contemporaneo non si fa la distinzione] pet|ti|gnó|ne s.m. pube [De Mauro]. Il filologo che traduce lat. pectiniōne(m) et occ. penchenilh/penil dovrebbe però farla!

penil = penchenilh] unico riscontro: Marcabru (!)

PC 293.38.27 la dolor del penchenill


conclusione

L’oscenità di questa è davvero insuperabile:

si tratta di soffiare (cornar) nel culo (el corn) di dama Ayma [lat. Aema] (= praticare il cūlīlīnctŭs → culilingio) avendo introdotto prima una grande cannella/minchia (duciculus → dozilh = membro virile (cf. Marcabru et Rabelais) nella fica grassa e pelosa della donna(-botte) per evitare di essere (un suonatore / cūlīlingus → culilinguo) scompisciato.

vocabolario [inedito]

cu|li|lìn|gio var. cu|li|lìnc|to [dal lat. cūlīlīnctŭs] pratica sessuale che consiste nella stimolazione orale della pelvi - cu|li|lìn|guo [dal lat. cūlīlingus] s.m. chi pratica il culilingio]

Cf. Catullo 97 ad Aemilium (sīc!)

11 quem si attingit non illam posse putemus
12 aegroti culum lingere carnificis?

Se qualcuna se lo piglia [sc. Emilio dalla bocca e del culo puzzolenti, eppure grande gallo e chiavatore] non la possiamo credere capace di leccare il culo a un boia malato? (vedi sotto appendice)

nota bene:

Questo epigramma 'oscenissimo' [vide appendice] è senza dubbio uno dei principali hypo-logoi (ipotesti) di cui il trobaire sabens (poeta doctus) Arnaut ha fabbricato il suo sirventese (cf. Gruber art de trobar - art d'entendre 2008). Non a caso la dama si chiama Ayma / Aima/ Aya / Ena [lat. Aemilius → Aemilia → Aema → occ. Ayma /Aima].

vocabolario [De Mauro]

pèl|vi s.f. anat. , struttura anatomica che comprende la cavità e i visceri in essa contenuti

cù|lo s.m. AD
1 volg., sedere: avere un c. ben fatto, grosso, sformato, prendersi un calcio in c., cadendo ho battuto il c. 2 volg., estens., orifizio anale

mìn|chia s.f. CO 1 volg., pene

fì|ca s.f. CO 1a volg., organo sessuale femminile, vulva

suo|na|tó|re s.m. CO chi suona uno strumento musicale: un abile s.

scom|pi|scià|re v.tr. BU 1 volg., imbrattare d’orina

http://www.demauroparavia.it/]


Conclusione anatomico-erotica:


Bernartz de Cornilh dovrebbe, per dirlo con Poggio Bracciolini [edi appendice], eseguire una variazione inaudita del 69:

futuendo (it. fottendo - chiavando - trombando) primum cunnum dominae Aemae simul ac lingendo (it. leccando) secundum.

Domina Aema] cf. C. Valerius Catullus 97 ad Aemilium (vedi appendice)




Appendix sĭnĕ commentō

Gian Francesco Poggio Bracciolini Facetiae:

5. De Homine Insulso Qui Existimavit Duos Cunnos In Uxore

Homo e nostris rusticanus, et haud multum prudens, certe in coitu mulierum rudis, sumpta uxore, cum illa aliquando in lecto renes versus virum volvens, nates in ejus gremio posuisset, erecto telo uxorem casu cognovit. Admiratusque postmodum et rogans mulierem, an duos cunnos haberet, cum illa annuisset: 'Ho, ho,' inquit, 'mihi unus satis est, alter vero superfluus.' Tum callida uxor, quae a Sacerdote parochiano diligebatur: 'Possumus,' inquit, 'ex hoc eleemosynam facere; demus eum Ecclesiae et Sacerdoti nostro, cui haec res erit gratissima, et tibi nihil oberit, cum unus sufficiat tibi.' Assentit vir uxori, et in gratiam sacerdotis, et ut se onere superfluo levaret. Igitur, eo vocato ad cenam, causaque exposita, cum sumpto cibo lectum unum tres ingrederentur, ita ut mulier media esset, vir anteriori parte, posteriori alter ex dono uteretur, Sacerdos famelicus concupitique cibi avidus, prior aggreditur aciem sibi commissam: qua in re uxor quoque submurmurans strepitum quemdam edebat. Tunc vir timens ne partes suas aggrederetur: 'Serva,' inquit, 'amice, inter nos conventa, et tua portione utere, meam intactam relinquens.' Huic Sacerdos: 'Det mihi gratiam Deus,' inquit, 'nam tua parvi facio, ut bonis tantum Ecclesiae uti possim.' His verbis acquiescens stultus ille, quod Ecclesiae concesserat, libere uti iussit.

(traduzione italiana segue)

C. Valerius Catullus

32

Amabo, mea dulcis Ipsitilla,
meae deliciae, mei lepores,
iube ad te veniam meridiatum.
et si iusseris, illud adiuvato,
ne quis liminis obseret tabellam, 5
neu tibi lubeat foras abire;
sed domi maneas paresque nobis
novem continas fututiones.
verum, si quid ages, statim iubeto:
nam pransus iaceo et satur supinus 10
pertundo tunicamque palliumque.

(tradizione italiana segue)

97 ad Aemilium

Non (ita me di ament) quicquam referre putaui,
utrumne os an culum olfacerem Aemilio.
nilo mundius hoc, nihiloque immundius illud,
uerum etiam culus mundior et melior:
nam sine dentibus est. hic dentis sesquipedalis, 5
gingiuas uero ploxeni habet ueteris,
praeterea rictum qualem diffissus in aestu
meientis mulae cunnus habere solet.
hic futuit multas et se facit esse uenustum,
et non pistrino traditur atque asino? 10
quem siqua attingit, non illam posse putemus
aegroti culum lingere carnificis?

(traduzione italiana segue)

[...]

ART DE TROBAR – ART D’ENTENDRE. Saggi di poietica e ermeneutica (da Guilhem de Peitieus a Dante Alighieri)












Rectŏr Magnĭfĭcus
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Ăcădēmīae Augustae Trēvĕrōrum





Sonyae Heifez
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Măgistra



phĭlŏlŏgĭa (φιλολογία) 1 passione per gli studi letterari o scientifici, amore per la cultura 2 filologia, attività di critica e interpretazione dei testi.


La critica dantesca [trovadorica] procede generalmente
senza direttive certe e senza vera preparazione scientifica…
Lo studio di Dante [dei trovatori] è davvero una cosa seria,
che richiede come pochi altri studi vasta preparazione e
lunghe meditazioni… Giova poco far libri su libri di critica,
invece di studiare direttamente le fonti [latine e] medievali
per rendersi familiari il pensiero e il sentimento di quei
tempi e il linguaggio in cui pensiero e sentimento si
manifestano [Michele Barbi 1935]


prologo


Desocupado lector: il libro di cui stai leggendo l’incipit è opus in fieri che uscirà (on-line e a stampa) nel corso di questo anno, esattamente 25 anni dopo la pubblicazione della mia Dialektik des trobar 1983, disponibile per ora soltanto in tedesco (tre traduttrici [ingl. fr. it.] hanno gettato la spugna) e perciò consultato e citato di un modo adeguato solo, per dirla con Salvatore Battaglia, dai ‘pochissimi eletti’.


[...]




minima (h)ermeneutica

[riassunto di Gruber Dialektik des trobar 1983, pp. 1-21]


Del vers vos dic que mais en vau
qui ben l'enten e n' a plus lau [Guilhem de Peitieus]


Einen Text als Text ablesen können, ohne eine
Interpretation dazwischen zu mengen, ist die
späteste Form der 'inneren Erfahrung' - vielleicht
eine kaum mögliche [Friedrich Nietzsche]

[Leggere un testo come testo senza frammischiarvi una
interpretazione, è la forma più tardiva dell 'esperienza
interiore' - forse una forma appena possibile।


Ogni messaggio (leu plan prim clus…) il ricevente [lettore, filologo] lo può decifrare [capire] soltanto secondo la sua intelligenza limitata e non per il modo dell' emittente [trovatore] e ancora meno per il modo del messaggio [vers, canso, sirventes...].

receptum est in recipiente per modum recipientis et non per modum dantis [Dantis - Guihelmi - Marcabruni - Arnaldis…], doctŏr ūnĭversālis dixit;

neanche il genio superumano (über-menschlich) di Dante Alighiri [Guilhem de Peitieus - Marcabru - Arnaut Daniel…] era capace di comprendere (com-prĕhendĕre) le sue composizioni per il loro modo, ma soltanto secondo il modo della sua intelligenza malgrado tutto limitata.

Soltanto una intelligenza illimitata (quella di un yogī illuminato per esempio che ha realizzato l'unione [yoga] suprema nell'unità brahman-ātman [als ben entendens salut!] può capire qualsiasi messaggio per il modo del messaggio.

nota bene

Valéry: « mes vers on le sens qu’on leur prête... » sarrebbe una boutade ingenua se proferta senza il sale dell’ ironia;

recte ‘mes vers ont le sens que je leur donne, et les sens qu'ils ont malgré moi. Quant aux sens qu'on leur prête, c'est aux philologues d'en juger.

Il filologo-ermeneuta deve cercare di avvicinarsi il più possibile al senso/ai sensi che l’autore/il trovatore ha dato al suo testo (vers, canso, sirventes, terzina...). Ma questo non basta:

deve cercare inoltre di attualizzare anche i sensi nascosti al proprio autore alla luce di riscontri illuminanti (hypo-logoi, hyper-logoi, syn-logoi e testi paralleli; per la terminologia vedi sotto)

Concretamente: il filologo ha l’obbligo di superare scientificamente (con una metodologia adeguata) tutte le interpretazioni anteriori, sia di modo implicito, sia migliorando o rifiutando
esplicitamente l’avvicinamento dei suoi predecessori.


Due esempi attuali:

(a) se mi occupo dell’Affaire Cornilh e più particolarmente della tornada di Arnaut Daniel, devo spiegare meglio di tutti quanti (da Canello 1883 a Riquer 1994, passando per Lavaud 1903, Toja 1961, Perugi 1978, Lazzerini 1983/89, Gruber 1983, Eusebi 1984, Bec 1984, D’Agostino 1990, Canettieri 2007) che cosa significa in ultima analisi cornar lo corn e grand dozilh /ab que trauc... rifiutando tutte le soluzioni sbagliate (e lo sono quasi tutte). [Vedi su questo sito: Giorgio Gruber: L’articolo dozilh del PSW corretto e aumentato, Jordi Gruber amb Pèire Bec: L’Affaire Cornilh – jugée par deux spécialistes plurilingues, Giorgio Gruber: La conclusione del sirventese coprolalico di Arnaut Daniel PC 29.15]

(b) se voglio interpretare la prima terzina della Comedìa di Dante alla luce di riscontri illuminanti, devo cercare sistemanticamente e/o trovare per intuizione hypo-logoi, hyper-logoi e testi paralleli latini occitanici francesi italiani ignorati da tutti quanti i dantologhi che si sono occupati dell'incipit dantesco (dai primi commentatori ai studiosi di oggi) [vedi (fra poco) su questo sito: Giorgio Gruber: Nel meçço del camin di nostra vita. L'incipit della Comedìa di Dante alla luce di riscontri illuminanti (latini, occitanici e italiani].


[...]

in preparazione (in parte già su questo sito)

(A) antics trobadors

(1) Guilhem de Peitieus PC 183.11 Pus vezem de novelh florir (edizione critica e esegesi)


(2) Marcabru PC 293.33 Lo vers comens quan vei del fau (edizione critica e esegesi) [prima stesura su questo sito]


(3) Jaufre Rudel PC 263.3 No sap chantar qui so non di (edizione critica e esegesi)


(B) trobadors clasics


(1) Bernart de Ventadorn


(2) Peire Vidal


(3) Raimbaut d'Aurenga


(4) Arnaut Daniel

(a) PC. 29.6 Chanson doill / mot son plan e prim (edizione critica e esegesi)

(b) PC 29.15 Pus Raimons e-N Trucs Malecx (edizione critica e esegesi) [prima stesura su questo sito]


(C) Dante Alighieri

(a) Arnaut Daniel personaggio di Dante e trovatore storico.

(b) Il discoro occitanico in Purgatorio XXVI


(c) Nel meçço del camin di nostra vita. L'incipit della Comedìa di Dante alla luce di riscontri latini, occitanici e italiani.


(D) appendice


(1) l’articolo dozilh del PSW corretto e aumentato [prima stesura su questo sito]


(2) Piccola antologia del metatrobar (testi di Guilhem de Peitieus, Marcabru, Jaufre Rudel, Cercamon, Bernart de Ventadorn, Peire d'Alvernha, Raimbaut d'Aurenga, Folquet de Marselha, Peire Vidal, Arnaut Daniel e compagnia bella)

(3) Metacritica: coblas e tornadas corrotte e fraintese da editori moderni


(4) Jörn Gruber: L'Affaire Cornilh (1169) jugée par un spécialiste plurilingue (in francese)

http://gruberphil.blogspot.com/

L'articolo 'dozilh' del PSW corretto e aumentato







Prof. Dr. phil. habil. Jörn Gruber

Rectŏr Magnĭfĭcus
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Ăcădēmīae Augustae Trēvĕrōrum



Sonyae Heifez
Lībĕrālĭum Martĭālĭumque Artĭum Măgistra


Emil Levy di cui trascriverò in seguito l’articolo dozilh del 1897 [PSW] e la definizione francese del 1907 [PD] ignora ovviamente i contributi della lessicologia latina e francese che gli avrebbero permesso di capire adeguatamente i testi occitanici da lui citati. Ma il Levy - da bravo linguista (iper-)specializzato - ha coltivato il suo piccolo giardino senza curiosare nei giardini dei suoi colleghi।

Basta conoscere Wörter und Sachen per poter rifiutare tutte le traduzioni e interpretazioni proposti dal lessicografo tedesco!

nota bene

Wörter und Sachen (= le parole e le cose, cf. ‘les mots et les choses’) era una scuola filologica tedesca e austriaca del primo novecento. Credo: bisogna studiare l’etimologia e la semantica delle parole in stretta associazione con gli artefatti e i concetti culturali denotati da esse.

Esempio pratico: un filologo che non sa come è fatta una botte di vino e una fontana (nel medioevo e oggi) confonderà facilmente i termini tecnici (è il caso del Levy e di quasi tutti coloro che si sono occupati delle tornade di Marcabru (292.33 en breu doill) e Arnaut Daniel (PC 29.15 ses gran dozilh)



PD [1909, p. 132]

dozil, -lh s.f. fausset d’un tonneau [it. spina] [recte: s.m. dousil, cannelle = it. cannella); trou de fausset [it. spina]

[nota bene

la spina è un tubo che si inserisce nel foro della botte per spillare vino o altri liquidi; il foro stesso in cui è inserita questo tubo porta lo stesso nome!]


PSW [Heft 7, 1897, pp. 295-296]

Dozil, -lh (R. III.76). [1] Einziger Beleg, den ich nicht kontrollieren kann: So qu’es dedins lo vayssel coven que vena al dozil. | V. et Vert. Fol. 85. | Rayn. Deutet « dousil » [it. cannella - ted. Zapfhahn] ; ist es hier nicht vielmehr das “Zapfloch“ [it. cocchiume]?

[Gruber 2008]

Raynouard] DOZIL, s. m., douzil, faucet. So qu’es dedins lo vayssel coven que vena al DOZIL. V. et Vert., fol. 85 Il convient que ce qui est dans le vaisseau vienne au douzil.

it. Ciò che è nel tino deve venire alla cannella [per essere spillato, vedi sotto]

ted. Was im Bottich ist, muss zum Zapfhahn kommen [damit es abgefüllt werden kann]

cf. afr. Que teus vins saille per le duisil (Godefroy s.v. Doisil) = it. Ché il tuo vino esca per la cannella = ted. Dass dein Wein aus dem Zapfhahn fließt.

[2] Unentschieden bleibt, ob ‚Zapfloch’ oder ‚Zapfen, Zwicker[recte Faß-/Zapfhahn - it. cannella – fr. dousil, cannelle – cast. espita]] an den folgenden Stellen zu deuten ist: Qui vendra vi a falsa mesura, quel coste .LXV. sols als senhors e tot lo vi del dozilh en sus del vaysel don ne vendra. | Cont. Clermont-Dessus § 60. | E qui vendra vi a falsa mesura, quel coste .LXVI. sols que sio al senior e tot lo vi del douzil en sus del vaissel don lo vendra. Cont. Larroque § 70.


(E) Qui vendra vi a falsa mesura, quel coste .LXV. (.LXVI.) sols als senhors (que sio al senior] e tot lo vi del dozilh en sus del vaysel (vaissel) don ne vendra.

it. (E) chi venderà vino con falsa misura, che gli costi 65 (66) soldi {da dare} ai signore (che siano del signore) e tutto il vino del tino al di sopra della cannella.

ted. (Und) wer Wein mit falschem Maß verkauft, ihn soll es 65 (66) Soldi kosten an die Herren (die dem Herrn gehören sollen) und den ganzen Wein im Bottich vom Zapfhahn aufwärts.


nota bene

senza dozilh = cannella non si può spillare il vino (ohne Zapfhahn kann man keinen Wein abfüllen)!

riscontri latini (prima del XIImo secolo)


Du Cange Glossarium mediæ at infimæ latinitatis] s.v. duciculus

Vita S. Urbani Episcopi Lingon. Cap. I : Ligamina vasorum gladiis praesciderunt Duciculosque abstraxerunt. Passio S. Bercharii apud Camusatum : Forte ille tunc promtuarium ingressus, ante vos steterat, et sudem, quae vulto Duciculus, a potu scilicet educendo, dicitur, in manu tenens cerealem amphorae potum infundebat, etc. […] Occurrit praeterea in […] Vita S. Fidoli Abbat. N. 6. atque ex iis emendandus videtur Windelhertus in Miraculia Sl Goaris ca. 7: Cum Cellerarius… vinum de cupa quadam hausisset, casu contingit, ut cupae Cuniculum aliud forte meditans infirme clauderet, et abiret. Legendum enim Duciculum.

Cf. A. Thomas in Romania 34 (1905), p. 193: Dozilh 'fausset' ou en franc. dialectal doisil, dousil est bien connu; c'est le lat. vulg. duciculus, dont le plus ancien exemple est fourni par la Vie de saint Colomban par Jonas (milieu du VIe siècle, où on lit : « serraculum quod duciculum vocant » (Edit. Krusch, Script. rer. meroving., IV, 82)

riscontri oitanici

Godefroy 2.736 Doisil, douzil [...] Et quant li tonneau fu voié / Li doisiz ou tonniau remistrent [testo ripreso da Tobler-Lommatzsch (2)]

Tobler-Lommatzsch s.v. doisil […] Du Cange s.v. duciculus] Faßhahn, Faßzapfen:

(1) Et si les (les pertuis del tonniel) fist tous estouper Et les doissis 20 dedens bouter, RSSag. 1788.

(2) Et quant li tonneaus fu voie, Li (/. Les) doisiz ou tonniau remistrent, ND Chartr. 76.

it. E quando le botti furono vuote / rimisero le cannelle alle botti.

ted. Und als die Fässer leer waren / steckten sie die Zapf-/Fasshähne in die Fässer zurück.


termini speciali dell’enologia (linguaggio tecnico dei bottari)


DUCICULUS, Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum [occ. dozilh – fr. dousil, cannelle – it. cannella - ted.Zapfhahn - cast. espita]

πι-στόμιον, τό, der in die Mündung eines Gefäßes gesteckte Hahn [= duciculus → dozilh] [Pape Griechisch-Deutsches Wörterbuch, terza edizione 1914]

2can|nèl|la s.f. TS enol., tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte [sc. nel foro di spillare] o di un tino per spillarne il vino; vino alla c., appena tolto dal tino [= lat. epistomion | duciculus → occ. dozilh – fr. dousilted. Zapfhahn - cast. espita] [De Mauro Paravia on-line, in seguito DM]

|po|lo s.m. TS enol., bastoncino di legno con un’estremità leggermente appuntita, usato spec. per otturare il foro di spillatura delle botti [DM]

CANNELLE n. f. [= lat. epistomion | duciculus → occ. dozilh etc.]
Robinet de bois ou de cuivre qu'on met à une cuve, à un tonneau pour en tirer le liquide, en tournant la clef qui sert à en boucher ou à en ouvrir le passage. [
Dictionnaire de l'Académie française (8e édition)]


FAUSSET Petite broche de bois servant à boucher le trou fait avec un foret à un tonneau.

FORET Tige filetée en acier pour percer des trous [il bravo spillone del Canello, vedi sotto] [http://dictionnaire.mediadico.com]


coc|chiù|me s.m. [occ. bonda - fr. bonde - ted. Spund / Spundloch]
1 tappo di sughero o di legno che chiude il foro posto sul diametro massimo della botte

2 il foro in cui viene infilato [DM]


Mistral TDF s.v. boundo [occ. bonda - fr. bonde - ted. Spund / Spundloch]: bonde, tampon et trou d’un tonneau, endroit par lequel on le remplit.


[3] Nicht klar ist mir die Bedeutung an der folgenden Stelle:

Li dozil de la font noviter fiunt, expensa fuit .LXX. solidorum. Chroniques S. Martial S. 77 Z. 18. Ist dozil hier etwa „(Wasser-) Abzugsloch“?

[Gruber 2008]

lat. (tard.) duciculi de illa fonte noviter fiunt, expensa fuit .LXX. solidorum.

lat. (cl.) Epistomia fontis renovata sunt, expensa fuit .LXX. sŏlidōrum.

aut: Epistomia fontis renovavērunt (renovavēre), expensa fuit .LXX. sŏlidōrum.

it. Le cannelle della fontana sono state rinnovate, la spesa fu di settanta soldi.

ted। Die Wasserhähne des Brunnes sind erneuert worden, die Kosten beliefen sich auf 70 Soldi.


termini technici dell’idraulica


DUCICULUS, Dolii epistomium, seu fistula, per quam exhauritur vinum [occ. dozilh – fr. dousil, cannelle – it. cannella - ted. Zapfhahn - cast. espita – ingl. tap] [Diz. lat. med. Uni-Mannheim s.v. duciculus]


Epistomium [= duciculus → dozilh]
Robinet d'un conduit d'eau ou de tout vaisseau contenant des liquides qu'on a besoin de tirer en petites quantités (Vitruv. IX, 8, 11) [Dictionnaire des antiquités romaines et grecques. Anthony Rich (3e ed. 1883)]

(πιστμιον). The cock of a waterpipe, or of any vessel containing liquids to be [figure in text: Epistomium of Bronze. (Pompeii.)] drawn off in small quantities when required (Vitruv. ix. 8, 11). The illustration represents an original bronze water-cock found at Pompeii [Harpers Dictionary of Classical Antiquities 1898]

can|nèl|la 1 TS idraul. [lat. class. epistomion → lat. tard. duciculus → occ. dozilh] piccolo tubo metallico talora munito di un rubinetto, da cui fuoriesce l’acqua, che costituisce la parte finale di una conduttura: la c. della fontana, bere alla c. [fr. robinet d'un conduit d'eau - ted. Hahn einer Wasserleitung] [DM]



[4] Unverständlich ist mir Liederhs. A No. 60.9 (Marcabrun):


[sc. Marcabru PC 393.33 Lo vers comens quan vei del fau - tornada]

Marcabrus ditz que noill en cau
Qui quer ben lo vers al foïll,
Que no pot hom trobar a frau
Mot de roïll.
Intrar pot hom de lonc jornau
En breu doïll.

[Gruber 2008]

sensus litteralis

it. Marcabru dice che non gliene importa / se qualcuno frughi il suo vers col frugone, / ché non vi si può trovare di contrabbando / parola rugginosa / entrare si può con lungo lavoro giornaliero / in breve cannella.

ted. Marcabru sagt, dass es ihn nicht kümmert, / wenn jemand den vers mit dem Stocher durchsucht, / denn man kann darin kein rostiges Wort verborgen finden. Man kann mit langem Tagewerk / in einen kurzen Zapf-/Fasshahn gelangen. (= Gruber Dialektik 1983)




[5] Große Schwierigkeiten macht Arn. Dan. I.47:

[sc. Arnaut Daniel PC 29.15 Pois Raimons e.N Trucs Malecs - tornada]

Dompna, ges Bernartz no s’atill
Del corn cornar ses gran dozill
Ab quel seire trauc cel penill,
Puois poira cornar des perill.

Canello übersetzt: „Bernardo non si accinga a cornare quel corno senza [munirsi] d’un bravo spinello [occ. bondonier - fr. foret = tige filetée en acier pour percer des trous], con cui traforare il sedere [partendo dal] pettignone”. Ganz anders deutet Chabaneau in der Anmerkung: „Que Bernard n’aille pas la corner, c’est-à-dire appliquer sa bouche au derrière de Me Ena, avant de lui avoir fermé le trou du pénil avec un fort douzil, s’il ne veut pas qu’elle lui compisse le groing el cil . Es wäre dann serrel statt seire zu ändern. Bartsch, Gröbers Zs. 7,587 liest in der ersten Zeile s’astrilh „sich abmühen”, in der dritten trauquel und deutet el seire „im Sitzen”. Über dozill sagt er nichts. Die Hss. Haben Z. 3 [1] [Ab] quel seir d. p. Hs H, [2] Ab que trauc la penel pentilh Hss. CR, die Z 1 vos estrilh Al (El) lesen, während Hs H non satrail liest. Die Auffassung Chabaneaus scheint mir am meisten der Beachtung werth, schon weil, wie er bemerkt, dozil „n’a jamais servi que à boucher des trous, non à en faire”. Dass, wie Canello dagegen einwendet, ital. spillare (und auch prov. adozilhar) „anbohren” heisst, gibt noch nicht das Recht dozil „Bohrer” zu deuten.

[Gruber 2008]

nota bene

spinello nel senso di fr. foret non si usa più. Cf.


spi
|nèl|lo s.m. 1 gerg., sigaretta confezionata a mano con hashish o marijuana
2 BU nel gergo dei carcerati, sigaretta confezionata a mano con poco tabacco [DM]


[1] edizione critica (codice H)


46 Dompna ges Bernartz non s'atil
47 del corn cornar ses gran dosil
48 ab qe•l seire trauc e•l penil
49 pois poiria cornar ses peril.



Donna: Bernardo non si dia cura/ di cornare/trombare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare il sedere e il pettignone / poi potrà cornare/trombare senza pericolo.

H 41 Ddompna ges bernartz non satrail / del corn cornar degran dosil / ab qel seir traig del penil / pois porria cornar ses peril (tornada aggiunta da una seconda mano!)


46 s' atil(h) de] corrego in s' atil de la corrutela satrail de [contaminazione di satil de / sestrill a (=CR)]

s’atilhar de] solo due riscontri nel trobar occitanico, ambedue in Marcabru (!) di cui uno nel hipologos di Arnaut: ne prende in prestito le parole-rima eissilh, s’atilh, rovilh e dozilh

Marcabru PC 29321 Bel m'es quan la fuelh' ufana

7 Quecx auzels quez a votz sana
8 de chantar s'atilha


Ogni uccello che ha voce sana / si da cura di cantare

Marcabru PC 293 Lo vers comens quan vei del fau

19 Avoleza porta la clau
20 e geta Proeza en issill
21 greu pairejaran mais igau
22 paire ni fill
23 que non aug dir fors en Peitau
24 c'om s'en atill.

Bassezza porta la chiave / e getta in esilio Prodezza: / difficilmente patrizzeranno uguali / padre e figlio / ché non sento dire, fuorché in Poitou, che qualcuno se ne dia cura.

49 Marcabrus ditz que no·ill en cau
50 qui quer ben lo vers al foill
51 que no·i pot hom trobar a frau
52 mot de roill
53 intrar pot hom de lonc jornau
54 en breu doill.

sensus litteralis:

Marcabru dice che non gliene importa / se qualcuno frughi il vers col frugone: / ché non vi si può trovare di contrabbando / parola rugginosa: entrare si può con lungo lavoro giornaliere / in breve cannella.


47 ses gran dosil] corrego in ses (=CR) la svista de

48 ab qe•l seire trauc e•l penil] corrego in seire la svista seir [causa della ipometria]: ab qel seir traig del penil (-1) e corrego in elpenil (=CR) la svista del penil

49 porria] corrego in poiria (=CR) la svista porria


nota bene

cornu è l'instrumento curvo (occ. redond = occ. cul) alla differenza di bucina

seire s.m hapax nel trobar = it. sedere s.m. ] cf.

1se|dé|re v.intr. e tr.
[lat. classico sĕdēre → lat. tardivo sedere → sezer/seire → occ. mod. sèire]
FO 1a v.intr. (essere) stare con le natiche su un appoggio, tenendo il busto eretto o poco inclinato e le gambe più o meno ripiegate [DM]

2
se|dé|re s.m. [occ. seire → sèire - hapax daneliano nel trobar occitanico]
1 AD parte posteriore del corpo corrispondente ai glutei su cui ci si appoggia per stare seduti: sono caduto col s. per terra
[DM]


[2] edizione critica (Codici CR)

Pus Raimons e Truc Malecx

46 Bernatz de Cornes no• s estrilh
47 al corn cornar ses gran dozilh
48 ab que trauc la pen'e•l penilh
49 pueys poira cornar ses perilh.

46 no•s] corrego in nos (=H]) la svista uos [(=CR)

48 la pen(a) e•l penilh] corrego in penilh (=H]) la svista pentilh (=CR])

C 115 Bernartz de cornes uos estrilh / al corn cornar ses gran dozilh / ab que trauc la penel pentilh / pueys poira cornar ses perilh.

R 82 Bernart de cornes uos estril / del corn cornar ses gran doisilh / ab qel trauc la penel pentilh / e pueis poira cornar ses perilh.


Bernardo di Cornese non s'affatichi / a cornare/trombare il corno senza una grossa cannella / con cui perforare la pelliccia (/il grasso di maiale) e il pettignone (mons veneris) / poi potrà cornare/trombare senza pericolo.

testo] Gruber Dialektik 1983, 73

estrilh da estrilhar fr. tracasser Levy ] solo due riscontri: attribuiti tutti e due a Marcabruno (!)

PC 293.21.35-36 quar molt tratz mal e s’afrana / selhuy cui estrilha.

PC 293.27.50-51 Lo mal que soen l'estrilha/ non agra ja si·m crezes



dozilh] unico riscontro: Marcabru (!)

PC 293.33.53-54 Intrar pot hom de lonc jornau / en breu doill [=dozilh, vedi sopra]

pena] fr. fourrure (Levy PD) - fr. fourrure, panne de porc (Alibert) occ. mod. graissa espessa jos la pèl del pòrc (Cantalauza = Mistral s.v. peno)

penilh = penchenil cf. Mistral TDF s.v. peniéu] dal latino tardivo: pectiniculum = mons Veneris = fr. pénil [Levy PD] = ANAT. Éminence large et arrondie située au-devant du pubis de la femme, et qui se couvre de poils à l'époque de la puberté. SYN.: mont de Venus [Petit Larousse 1996].


pettignone] pettignóne [lat. tardivo pectiniōne(m), dal lat. classico pĕcten, gen. pĕctinis, 'pettine'; detto cosí perché i peli del pettignone ricordano i denti di un pettine] s.m. • lett. Parte vicina al pube (Zingarelli).

nota bene

Nell' italiano contemporaneo non si fa la distinzione] pet|ti|gnó|ne s.m. pube

pù|be s.m. TS anat. 1 regione anatomica corrispondente ai tessuti molli sovrastanti la sinfisi pubica [De Mauro].

penil = penchenilh] unico riscontro nel trobar occitanico: Marcabru (!)

PC 293.38.27 la dolor del penchenill [il dolore del pettignone]

cf. Las vertutz de las herbas [Testo: Corradini 1997. – Rialto 30.xii. 200]
Per pissar. Ad home que non pot pissar prin las ortigas moutas e fai las boillir fort en olli d’oliva
e prenna aquel oli et oinha tot lo penchenill e·l membre e fara lo suzar e pissar e repauzar.

Informazioni personali

La mia foto
In questo sito i miei scritti vengono messi a disposizione di chiunque voglia leggerli. Nella maggior parte dei casi si tratta di saggi in fieri. Perciò è possibile proporre variazioni e miglioramenti.